DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] dei Comuni romagnoli, promossa principalmente dal ravennate Guido da Polenta e dallo stesso Maghinardo a partire 'una riuscisse a prevalere sull'altra. Per far cessare la guerra civile il pontefice Benedetto XI inviò allora a Firenze Niccolò da ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] Roche per pagare il soldo alle quaranta lance che guidò nella Bresse, dove, secondo quanto era stato previsto si incontrarono, e Ludovico si impegnò a pagare le spese di guerra, a sgomberare le piazze che egli teneva nel marchesato di Saluzzo, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] dove svolse le funzioni di segretario particolare del sottosegretario Guido Pompilj dal 22 dic. 1907 al 6 dic. chiedere con insistenza ma inutilmente.
Nella Cina divisa tra i "signori della guerra" e il Kuo Min Tang che aveva l'appoggio dell'U.R. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] di nuovo al servizio della Repubblica di Firenze. Restò, come capitano della città, fino all'agosto 1359, guidando l'esercito prima nella guerra contro Pisa e poi, ancora una volta, contro la compagnia di Corrado di Landau che minacciava la Toscana ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] uomini e alcuni dei più eminenti esuli del Regno, al comando di Guido Boccia per i Pisani e del L. come vicario di Corradino - , 120, 122, 130, 136, 141, 251, 255; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad ind.; R ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] inviasse in Italia 10.000 Svizzeri, apprestandosi egli stesso a guidare un esercito oltral'pe, nel marzo ell'anno seguente, al pigliare il verso di assicurare lo stato di Firenze dopo la guerra del 1530, scritto tra il febbraio e il marzo 1531 e ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] servizio di Filippo Maria Visconti e prese parte alle azioni di guerra nelle Marche e attorno a Cremona.
Con la morte di di rivolta negli Stati della Chiesa, a cominciare dall’insurrezione guidata da Tiburzio Masci, nipote di Stefano Porcari, a Roma, ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] futuro della penisola, mentre il successivo 14 novembre guidò una manifestazione a Milano volta a proclamare la di Stato di Milano, Studi, p.a., b. 119; Ministero della Guerra, b. 1319; Arch. di Stato di Modena, Archivio napoleonico. Giustizia civile ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] successivamente, nel luglio del 1334, Beatrice di Guido da Correggio. Privo di figli legittimi, lasciò origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero (1336-1339)e note sulla condotta della guerra, in Studi stor. veronesi, XI (1961), pp. 63-156; A. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] che si ha di lui lo attesta infatti, insieme col conte Guido di Orso da Pitigliano, prendere e atterrare il castello di dell'Albornoz a Siena e a Firenze per sollecitare aiuti nella guerra contro Viterbo e Giovanni di Vico; nel 1368 fu eletto per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...