MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] aveva già dimostrato capacità politiche e militari, ad assumere la guida del casato.
Signore di vasti possedimenti e con largo seguito a M., giurando di sostenere il Comune di Rimini nella guerra contro Urbino. La scalata al potere approdò, infine, ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] comando supremo di Joseph-Louis, duca di Vendòme, egli guidò, con alterni successi, l'avanzata delle truppe francesi numerosi documenti riguardanti l'A. esistenti nelle Archives de la Guerre di Parigi e dei numerosi passi che lo riguardano ne ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] del Comune al momento dell'assunzione del capitanato da parte di Guido Gonzaga nel 1360, nonché, insieme con il figlio Marsilio, uno fra il 5 e il 6 genn. 1405.
Dopo la fine delle guerre carraresi non si hanno notizie del G. sino al 1415: dal primo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] un accordo con lui, aveva mosso contro il Fregoso una guerra spietata per mare e per terra, dove aveva potuto contare a dispetto delle latenti tensioni fra clan e partiti, sotto la guida di Giovanni Filippo Fieschi. In questo contesto il G. svolse ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] stato soddisfatto: egli mirava alla carica di capitano di guerra in Padova, che avrebbe comportato il pieno controllo sulle A lui si unirono i capi delle principali famiglie cittadine: Guido Tempesta, il conte Rambaldo di Collalto e molti altri, ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] Arezzo, governata dalla fazione ghibellina dei Tarlati; la guerra che Perugia conduceva insieme con Firenze si concluse con una campagna militare contro Gubbio; alla fine di agosto guidò un'ambasciata a Orvieto per perfezionare la pace di recente ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] e si stabilì a Soresina di Cremona divenendo segretario di Guido Miglioli, deputato cattolico ed esponente di primo piano del collaborazione e delazione verso le autorità francesi.
Scoppiata la guerra organizzò, con l'accordo di Daladier, insieme con ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] quale portava l'ausilio di una colonna di romagnoli che guidò due volte all'assalto di Monterotondo; inviato quindi in missione , La camicia rossa, Milano 1875, pp. 183-223. Sulla guerra del 1866: G. Cadolini, Ilquarto reggimento dei volontari ed il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] schierarsi al fianco della Chiesa e dei suoi alleati nelle guerre che travagliarono a lungo la parte centrale della penisola.
) attribuisce al F. almeno un altro figlio, Guitto (o Guido), che fu vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] in volume alcuni suoi racconti di ambiente militare (Una giornata di guerra…, Roma 1975).
Il L. morì a Milano il 5 nov. Torino 1961, pp. 181, 183 s., 257-273, 384 (per Guido); M. Michaelis, Mussolini e la questione ebraica, Milano 1982, p. 399 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...