COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] 'on ne gagne rien à attendre, que le trésor est à bout ... que l'anarchie est entretenue par l'oppression étrangère ... que la guerre est inévitable ... ? Que voulez-vous que je réponde à ceux qui me demandent ce que j'en sais ? Rien, et c'est le mot ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] 'esame di notariato alla presenza del giudice del podestà Guido da Montecchio, fu immatricolato fra i notai cittadini. Si dall'esercito bolognese nel corso del 1298 e del 1299, durante la guerra contro il marchese d'Este, Azzo (VIII), e i suoi alleati ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] combatté a Capo Corso contro i Tedeschi, meritando la croce di guerra al valor militare. Nel febbraio 1944 raggiunse la sede del ministero , Roma 1964, sempre con lo pseudonimo di Roberto Guidi). L'armamento atomico gli si presentava come un elemento ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] , Smeraldo (non sappiamo se avuti tutti da Giovanna) il G. lasciava una situazione non invidiabile. La guerra familiare stava andando male e Guido Novello il Giovane, che aveva assunto la loro tutela, fu costretto a riscattarli dalla prigionia e in ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] lo scontro di Firenze con lo Stato pontificio - noto come la guerra degli Otto santi -, ma non si sa se vi sia stato Bologna fu nuovamente chiamato a impegni militari e nel 1381 guidò le truppe inviate dalla città a prendere posssesso del castello ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] milizie necessarie all'impresa, ma si disse disposto a guidare le soldatesche in Toscana solo a patto che l' sufficienti, il B. passò al servizio della Chiesa, partecipando alla guerra d'Urbino nell'esercito di Lorenzo de' Medici, dove militava ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] per contrastare la Giunta, espressione del ceto mercantile filoasburgico, guidata dal conte C.F. de Bruck. Il tentativo .
Come un'altra ventina di oppositori, nel 1866, allo scoppio della guerra per il Veneto, l'H. fu invitato a lasciare la città. Al ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] del servizio e la carica di vicecapo fu abolita. Al momento della sua assunzione della guida del SIM, l'Italia era entrata da tre mesi in guerra, schierando ben quattro servizi informativi tra loro completamente autonomi: il SIM per l'esercito, il ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] Guglielmo I di Sicilia; fu teste all'atto in cui Guido Gerra, conte di Ventimiglia, cedette a Genova i suoi castelli 1576, ibid., LIV (1926), p. 14; M. Moresco, Parentele e guerre civili in Genova nel secolo XII, in Scritti giuridici in onore di S. ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] anno seguente partecipò ai negoziati di Londra sulle riparazioni di guerra e sui debiti interalleati (L’Italia e i debiti interalleati direttivo (del quale faceva parte lo stesso Paratore) guidato da Giovanni Spadolini.
Il 9 novembre 1957 il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...