MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] trecentesco Galvano Fiamma, si diedero una guida unitaria. La guida della Credenza fu assunta da Drudo 215, 260, 276; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 317, 322-326; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] .
La marcia su Livorno del 2 agosto 1922, guidata da Perrone Compagni e Costanzo Ciano, fu accompagnata dalla «aver aderito nel 1943 al governo di tradimento nazionale e di guerra civile»; il provvedimento gli fu notificato il 18 maggio 1945 a Varese ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] gli abitanti del contado più esposti alle ingiurie delle truppe nemiche giudicavano come estranea ai loro interessi. La durezza della guerra, che imperversò nel Cortonese proprio in tempo per distruggere i raccolti, l'antipatia che ormai in città si ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] áuli veronesi. Arrestato in viaggío per ordine di Guido da Polenta (settembre 1383), poté riscattarsi solamente i preparativi militari dei Fiorentini contro il signore di Milano.
La guerra che minacciava di esplodere da un giorno all'altro fu evitata ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] di Uberto, tutti i beni posseduti dalla famiglia sin dai tempi di Guido il Grande; si trattava dei feudi nel Canavese e nel Chierese, . non ne avesse conseguito il possesso. Tuttavia la breve guerra tra Novara e Vercelli, che seguì a questo passo, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] presidente della Podestaria di Genova, anziano del Comune, membro degli Uffici di guerra e di moneta; nel 1470 console a Caffa, dove diede "chiari degli Anziani, presieduto dal governatore milanese Guido Visconti, intervenisse con la forza. Comunque ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] papa Bonifacio VIII nel 1297, per risolvere l’annoso nodo della guerra del Vespro (1282-1302), e infeudato a Giacomo II d’ di due eminenti personaggi: il menzionato arcivescovo d’Arborea Guido Cattaneo (già cancelliere e consigliere di Ugone II e ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] quali compiti. Nello stesso anno il B. partecipò alla guerra di Urbino contro Francesco Maria Della Rovere; Lorenzo de' Medici del Frundsberg, assunse il comando delle bande e le guidò nella ritirata sino a Parma. Clemente VII gli affidò, ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] venne affidato nel giugno del 1476, quando il governatore Guido Visconti ed il Consiglio degli anziani lo inviarono come ambasciatore denaro necessario per armare nuove navi ed evitare così rischi di guerre. Il 25 febbr. 1483 il F. venne nominato tra ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] ebbe da questa cinque figli: Giuseppe, Francesco, Giovanni, Guido e Maria.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Camera, Discussioni ad nomen; A. Pepe, Storia della CGdL dalla fondazione alla guerra di Libia, Bari 1972, ad Ind.; P. Spriano, Storia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...