DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] in occasione dell'impresa di Libia, egli aveva sottolineato che la guerra era servita agli speculatori e nel 1914-1915 ribadiva che i , riflutando ogni collaborazionismo col fascismo.
Nel 1920 guidò le leghe contadine alla conquista di nuovi patti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] 'egli ostile al capitano milanese). L'accordo matrimoniale del D. fu uno dei pretesti con i quali Guido il 1° ott. 1309, dopo la conclusione della guerra per Ferrara e il rientro dei cugini a Milano, fece occupare l'arcivescovato e fece arrestare il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] non necessariamente interdipendenti.
Nel 1413 divampò di nuovo la guerra con Bologna: il M. rimase fedele a Gregorio che attendeva il quarto figlio, Gian Galeazzo, e due figli maschi, Guido Antonio e Astorgio. Un primo figlio, Carlo, nato a Rimini nel ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] alcune aree della Romagna. Mentre un gruppo di patrioti guidati da Pietro Renzi conquistava Rimini, Pasi e Pietro dei corpi volontari dell’Italia centrale per convincerli a riprendere la guerra ed entrare, con le truppe ai loro comandi, in Abruzzo e ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] il L. combatté valorosamente a Milazzo (20 luglio), dove guidò una carica contro la cavalleria borbonica, e al Volturno ( . 1853. Tornato in Italia nel 1859 per partecipare alla guerra contro l'Austria, seguì Garibaldi in Sicilia nel 1860 (ottenne ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] Non si sa quale posizione avesse assunto nell'888, al momento dell'elezione di Berengario e, l'anno seguente, quando Guido di Spoleto gli mosse guerra per togliergli il regno. L'antica solidarietà di interessi che univa la casa di Toscana e quella di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] presso il marchese di Mantova per cercare di comporre la guerra tra i Comuni di Modena e di Bologna. Nel 1291 il 19 ag. 1291 era tra i consiglieri del Comune.
Figlio di un Guido fu Conte "nobilis vir", eletto il 21 maggio 1311 capitano di Colle Val ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] Cumiana, esercitandone la castellania dal 1305 al 1309. Guido, suo fratello, è ricordato nella storia ecclesiastica piemontese come e la pratica dell'usura. Con Termignone, uomo di guerra valoroso ed eccellente condottiero al servizia degli Acaia, si ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] in Toscana. Non è infondata l’ipotesi secondo cui il vescovo Guido Tarlati, che assunse ad Arezzo un potere signorile proprio nel organizzazione militare e alla ripartizione delle spese per la guerra contro il papa (gli altri membri furono espressi ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] reclutati nel Veneto e tra essi un nutrito gruppo di veterani della guerra di Puglia. Il 21 luglio 1530, per decisione del governo il Ferrucci a Gavinana combatteva contro le truppe guidate da Fabrizio Maramaldo, l'A., approntate rapidamente ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...