GUIDETTO
Pietro Toesca
. Scultore e architetto. Nel 1204 decorava le loggette della facciata del duomo di Lucca: vi complicò lo svariare di tarsie a marmi bianchi e neri in uso nella scuola pisana ma [...] , ecc.; ma non è sicuramente riconoscibile nei capitelli della pieve di Prato alla cui costruzione s'impegnava nel 1221 un Guido marmoraio del San Martino di Lucca.
Bibl.: A. Schmarsow, S. Martin zu Lucca, Breslavia 1820; A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] costruire il duomo di Trento: edificio continuato poi, come spesso avveniva, dai suoi figli e abiatici; o quelli di due scultori, Guido Bigarelli pure da Arogno - ma noto nella storia dell'arte come da Como - e Giroldo da Lugano, che in quello stesso ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] Falletti, Il contratto d'impiego privato, Milano 1923; D. R. Peretti Griva, Il contratto d'impiego privato, Milano 1925; U. Guidi, Il contratto d'impiego privato, Milano 1925; F. Pergolesi, Il contratto d'impiego privato, S.Casciano Val di Pesa 1928. ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] la casa o anche il recinto riservato davanti alle tombe (quod nunc vestibulum sepulcri dicari solet, (Fest. [Paolo], 74, 21).
Forum venne quindi a designare la piazza del mercato (e furono chiamati fora ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] classica, Fulvio Testi, a cui seguono Giov. Ciampoli, Carlo Dottori (Odi, 1647), Benedetto Menzini. Vincenzo da Filicaia e Alessandro Guidi si diedero all'enfasi e al clamore retorico. Nel fiore dell'Arcadia raccolse molti applausi I. Frugoni, e l ...
Leggi Tutto
IASU (etiopico: Iyāsu "Giosuè")
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani e di un reggente di Etiopia. Iyāsu I regnò dal 1682 al 1706, succedendo a suo padre Giovanni I (v. giovanni d'etiopia), contro il [...] una forte ripresa politica e militare dell'Abissinia. All'interno del regno I. combatté con successo contro i Galla e guidò l'ultima grande spedizione della monarchia di Gondar nel Sud Etiopico per soccorrere nel 1703 il regno (Sidama) di Ennaria ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] padre, che Piero Pagano avea nome, grande e gentile uomo, rimanendo il detto Maghinardo piccolo fanciullo e con molti nimici, conti Guidi, Ubaldini e altri signori di Romagna, il detto suo padre il lasciò alla guardia e tuteria del popolo e Comune di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] : il cambio di guardia all’interno del P.N.F. risalente al maggio del ’34 con la nomina di Michele Pascolato alla guida del partito, e la nomina della terza consulta municipale il 30 gennaio 1935. Si tratta di due passaggi che a nostro giudizio ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] spinsi in atto di gittarmi d'alto / le membra alquanto fuor del carro sporte; / e già pendea senza librarmi in alto, / quando la guida pel braccio m'avvinse / da me steso a dar moto al folle salto, / e indietro lo tirò, mentre lo strinse, / con lena ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Firenze negli anni 1560-1572, contro 18.500 nel 1527 e 16.000 nel periodo 1550-1560.
119. Vittorio Rossi, Jacopo D'Albizzotto Guidi e il suo inedito poema su Venezia, "Nuovo Archivio Veneto ", 5, 1893, P. 439 (pp. 397-451).
120. H. Hoshino, L'arte ...
Leggi Tutto
guida autonoma
loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ Tesla ha spiegato...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...