• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [162]
Storia [101]
Arti visive [41]
Letteratura [28]
Religioni [21]
Diritto [20]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [7]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia [5]

CORRADO, marchese di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, marchese di Toscana Gerhard Baaken Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] per il possesso di Pontormo, lotte che erano motivate, in ultima analisi, dagli interessi di Lucca e di Firenze. Il conte Guido Guidi detto Guerra e C. assediarono il castello con l'aiuto di Lucca e il marchese concesse a questo Comune - forse non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Tegghia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Tegghia Michele Luzzati , Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] fu ambasciatore a Siena per conto del Comune di Firenze e che il 19 ag. 1291 era tra i consiglieri del Comune. Figlio di un Guido fu Conte "nobilis vir", eletto il 21 maggio 1311 capitano di Colle Val d'Elsa per un semestre a partire dal 1 giugno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO Nicolangelo D'Acunto – Nacque tra il primo e il secondo decennio del secolo XIII; non si hanno notizie sulla sua formazione, ma è noto che entrò nel monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, [...] che dopo la morte di questo (nel 1250) avevano chiesto perdono al pontefice. Nello stesso anno M. ricevette da Guido Guerra Guidi la donazione del monastero di Pietra Fitta nel Casentino, e i buoni rapporti con l’aristocrazia delle zone contermini a ... Leggi Tutto

BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello Guido Vannini Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] un fiero intervento, nel quale tuonò contro i poteri eccessivi e la troppa autorità concessi in campo militare al conte di Battifolle, Guido Guidi, vicario nella città in nome del re di Napoli, cui era stata commessa, fin dal 1313 e per la durata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Virtuti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Virtuti (Virtudi) Attilio Mellone Quinto fra i cori angelici secondo la sentenza comune (v. GERARCHIA ANGELICA), costituiscono il secondo ordine della seconda gerarchia (Cv II V 6; Pd XXVIII 122), e [...] propri oltre quello diurno impresso dal Primo Mobile. Nella lettera consolatoria inviata da d. a Oberto e Guido Guidi per la morte del loro zio Alessandro Guidi, conte di Romena, si dice che il defunto, il quale virtutem honorabat in terris, ora a ... Leggi Tutto

paragiudiziario

NEOLOGISMI (2018)

paragiudiziario (para-giudiziario), agg. Collegato, che affianca l’amministrazione della giustizia. • In altre parole, il finanziamento pubblico riduce la concorrenza politica, favorisce la cristallizzazione [...] già domani. (Igor Traboni, Giornale d’Italia, 12 aprile 2016, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. giudiziario con l’aggiunta del prefisso para-. - Già attestato nella Stampa del 17 maggio 1972, p. 14, Cronache dello Sport (Guido Guidi). ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGOPOLISTICO

MATILDE di Canossa

Enciclopedia Italiana (1934)

MATILDE di Canossa Antonio Falce Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e legge salica per le sue prime [...] e con la stessa casa di Franconia, che allora teneva la corona imperiale. A circa cinquant'anni adottò il conte toscano Guido Guerra (v. guidi); e, morta il 27 luglio 1115 a Bondeno di Roncore nel Mantovano, fu sepolta nella Badia di S. Benedetto di ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – CONCORDATO DI WORMS – GOFFREDO IL BARBUTO – ANSELMO DI LUCCA – ANSELMO D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATILDE di Canossa (4)
Mostra Tutti

Romena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romena Adolfo Cecilia Località del Casentino, nel comune di Pratovecchio, posta sulla riva destra dell'Arno. Vi sorgeva un munito castello, appartenente al ramo dei Conti Guidi del quale fu capo Aghinolfo [...] lega suggellata del Batista; / per ch'io il corpo sù arso lasciai), nel contesto della sua invettiva contro tre dei conti Guidi che l'avevano spinto a falsificare monete fiorentine, per il quale reato era stato arso vivo. Vedi anche sotto le singole ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO; GUIDI – MAESTRO ADAMO – PRATOVECCHIO – CONTI GUIDI – CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romena (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo Marco Bicchierai Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] ; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 198, 266, 614 s.; V. Ragazzini, Modigliana e i conti Guidi, Modigliana 1921, pp. 26, 50, 96 s., 108, 111 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-68, ad ind.; A. Vasina, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guidi, Guido VI

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Guido VI (Guido Guerra) Piero Camporesi Guido VI dei conti G. di Dovadola, nato verso il 1220; soprannominato Guerra perché " fuit magnus guerriger, et vir bellicosus multum " (Benvenuto), figlio [...] l'anno seguente. Morì nel 1272 nel castello di Montevarchi che egli stesso aveva fatto edificare; sulla sua sepoltura si leggeva " Guido Guerra comes: sit tibi Virgo comes ". Il conte G. rappresentò per D. e per molti guelfi del suo tempo il campione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
guida autonoma
guida autonoma loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆  Tesla ha spiegato...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali