• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [154]
Storia [87]
Arti visive [26]
Letteratura [22]
Religioni [15]
Diritto [10]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [5]
Economia [4]
Scienze politiche [4]

GRAZIOLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLO da Firenze Giuseppina Brunetti Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] San Luigi, recita, sotto all'anno 1268, rubrica 139: "Item isti sunt Ghibellini confinati […] De populo S. Simonis […] Buonus Guidi Neri. Finus [sic] eius filius […] isti sunt Ghibellini de Sextu S. Petri Scheradii, qui stare debent ad confines extra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAVOLTI, Azzolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Azzolino Bruno Bonucci Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] .-M. Vidal, II, Paris 1903, n. 4205; Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV, Tuscia, I, La decima degli anni 1274-1280, a cura di P. Guidi, Città del Vaticano 1932, nn. 2589, 2652; II, Le decime degli anni 1295-1304, a cura di M. Giusti - P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMINICETI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICETI, Cesare Guido Ricci Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821. Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...] , 1841, Due mogli in una, libretto di C. Bassi, teatro dei Filodrammatici, 30 giugno 1853; La maschera, libretto di F. Guidi, teatro alla Scala, 2 marzo 1854; Morovico, libretto di anonimo, teatro Dal Verme, 4 dic. 1873; Il lago delle fate, libretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESENZANO DEL GARDA – SESTO SAN GIOVANNI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – AMERICA DEL SUD

DELLA FAGGIUOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FAGGIUOLA, Francesco Christine E. Meek Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta. Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] le ossa del D. vennero traslatenel camposanto di Pisa. Il D. aveva sposato, in data sconosciuta, la figlia di Federico dei conti Guidi Altavilla, la quale aveva portato in dote la somma di 1.200 lire di piccioli fiorentini. Dal documento del 26 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVICINI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI, Ruggero Enrico Angiolini Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] ") ed economica ("cum Veneti annuatim quingentas libras Ravennatibus darent": II, pp. 699 s.). Mentre dal 1249 al 1253 il M. e Guido si alternarono a Ravenna nella carica di podestà (il M. dal gennaio 1249 dopo la deposizione di Caccianemici fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVELLI, Lagia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Lagia Pasquale Stoppelli Lixa o Alicia, secondo Wadding; ma nota comunemente, e impropriamente, con il nome di Livia, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del XV. Non [...] e il primo incremento del monastero di S. Caterina di Fabriano, in Riv. stor. benedettina, XVII(1926), pp. 196-201; A. F. Guidi, Fabriano e le prime poetesse d'Italia, in Il Lavoro d'Italia, 11 sett. 1928; R. Sassi, I Chiavelli, Fabriano 1934, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Gerozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Gerozzo Guido Pampaloni Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] della stessa fu, come è noto, Pietro di messer Gualterotto, il compratore di Vernio) insieme agli Ubertini, Ubaldúú, Guidi e Tarlati di Arezzo, Pazzi del Valdamo, Guazzalotri di Prato. Scoperti mentre stavano ancor facendo i preparativi, i congiurati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO di Languissel

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO di Languissel Daniel Waley Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] dominio di Medicina, rivendicata dalla Chiesa come feudo matildino. Alla frontiera della Romagna entrò in disputa con i conti Guidi per il possesso di Modigliana. Ricevette inoltre numerosi e diversi incarichi in Toscana, Lombardia e Veneto; fu lui a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GUERRA DEL VESPRO – ALDOBRANDESCHI – DIRITTO CIVILE – SAN GIMIGNANO

BROCCARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra) Enrico Fiumi Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] novità e di tumulti, dovevano essere armati. Pasquino morì verso il 1380, anno nel quale sono allibrati gli, "heredes Pasquini Guidi". Nel 1388 il B., che aveva ereditato dal padre alcuni possessi fondiari, tolse in moglie Agnola di Piero Fantozzi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNIOTTI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNIOTTI, Teodoro (Teo) Laura Lorenzoni Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] X Triennale d'arte veneta; nel 1954 alla Biennale di Venezia, quando gli fu riservata una personale, introdotta in catalogo da V. Guidi (pp. 84 s.), con nove lavori degli anni Quaranta, tra i quali la veduta di San Giorgio del 1947 (catal., tav. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
guida autonoma
guida autonoma loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆  Tesla ha spiegato...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali