Ghislieri, Guido
Fabrizio Beggiato
Rimatore bolognese, citato in VE I XV 6 e II XII 6. D. gli attribuisce una canzone della quale dà l'incipit (Donna lo fermo core, v.) ma, a parte tale verso, nulla [...] dubbia dalla presenza in documenti dello stesso periodo di un Guido di Oddone dei G. che spesso è semplicemente designato come Guido de Ghisileriis.
D. lo annovera insieme con GuidoGuinizzelli, Fabruzzo de' Lambertazzi e Onesto degli Onesti, fra i ...
Leggi Tutto
vergare
Maria Adelaide Caponigro
Nel significato di " tracciare segni ", e quindi nel sintagma ‛ v. carte ', " scrivere ", ricorre in Pg XXVI 64 ditemi, acciò ch'ancor carte ne verghi, / chi siete voi, [...] nelle parole di D. a GuidoGuinizzelli (lo stesso sintagma è presente anche in Petrarca, nel sonetto Alma gentil, cui tante carte vergo).
Il verbo compare, come termine proprio di un particolare tipo di tessuto (per cui cfr. Castellani, Nuovi Testi ...
Leggi Tutto
pesce
Antonio Lanci
Il sostantivo ricorre per lo più in contesti di similitudini. Senza particolare rilievo l'occorrenza di If XXIX 84, dove sono ricordate le scaglie della scardova... / o d'altro pesce [...] uccelli, pesci, e ogni animale bruto.
Di maggior risalto le similitudini di Pg XXVI 135 - dopo il colloquio con D., GuidoGuinizzelli disparve per lo foco [dei lussuriosi], / come per l'acqua il pesce andando al fondo, " scilicet tam faciliter et tam ...
Leggi Tutto
bigio
Amedeo Quondam
Sempre in rima; ha il significato di " color della cenere ", " scuro ", " grigio ", in If VII 104 L'acqua era buia assai più che persa; / e noi, in compagnia de l'onde bige, / intrammo [...] è in senso figurato, riferito a un ricordo che nulla potrà cancellare o affievolire, offuscare: al ricordo di sé che D. lascia in GuidoGuinizzelli: Tu lasci tal vestigio, / per quel ch'i' odo, in me, e tanto chiaro, / che Letè nol può tòrre né far ...
Leggi Tutto
Euneo
Clara Kraus
Personaggio mitico, ricordato assieme al fratello Toante per aver salvato la propria madre Isifile, sottraendola alle mani dei carnefici.
Isifile era stata condannata a morte da Licurgo, [...] agli armati per salvare la madre da morte sicura (Pg XXVI 94-95 Quali ne la tristizia di Ligurgo / si fer due figli a riveder la madre) D. paragona il proprio desiderio di abbracciare GuidoGuinizzelli, incontrato nel settimo girone del Purgatorio. ...
Leggi Tutto
coralmente
Lucia Onder
L'avverbio ha il significato di " cordialmente ", " di cuore ", in Vn XXI 14 E perché piangi tu sì coralmente, / che fai di te pietà venire altrui?
Frequenti sono gli esempi dell'uso [...] Giacomo da Lentini Madonna dir vi voglio 17 " zo ch'eo dico è neente / inver k'eo son distretto / tanto coralemente ", e GuidoGuinizzelli Chi vedesse a Lucia un var capuzzo 4 " e' non è om de qui 'n terra d'Abruzzo / che non ne 'namorasse coralmente ...
Leggi Tutto
imbarcare [imbarche, in rima, II singol. pres. indic.]
Luciano Graziuso
Ricorre, in senso figurato, solo in Pg XXVI 75 Beato te, che... / per morir meglio, esperïenza imbarche, " idest colligis et reponis [...] esclamativo e la metafora elaborata preludono alle successive ricercatezze stilistiche (umana legge, / ... si legge; s'imbestiò ne le 'mbestiate schegge; Farotti ben di me volere scemo..., vv. 83-91) riscontrabili nelle parole di GuidoGuinizzelli. ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] Se con il Contini si considera la data di nascita del Guido rimatore risalente al 1210-20 è assai difficile credere che lo foco lassi, con una tematica che preannunzia Al cor gentile del Guinizzelli. La sapienza retorica e metrica del D. è posta al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] città (luglio 1960). La DC vara la linea di centrosinistra sotto la guida di A. Moro e di A. Fanfani, che forma il primo governo di lui, G. Guinizzelli, ma per contestarne presto la supremazia e rinnegarne i modi. Guinizzelli non innova la poesia ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] spargere artificiosamente di polvere vernacola la poesia del Guinizzelli e degli altri antichi bolognesi, la cui cultura nello stesso episodio, in ‟Colui [...] mi mena / forse cui Guido vostro ebbe a disdegno", la punteggiatura è parlante solo per la ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....
stil novo
stil nòvo (o stilnòvo; anche dólce stil nòvo) locuz. usata come s. m. – Denominazione (data dalla critica moderna sulla base di un passo del Purgatorio dantesco, «O frate, issa vegg’io» diss’elli, «il nodo Che ’l Notaro e Guittone...