• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [113]
Letteratura [69]
Storia [32]
Arti visive [27]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [7]
Critica retorica e stilistica [7]
Diritto commerciale [5]

VENTURI, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURI, Pompeo Guido Mazzoni Letterato, nato a Siena il 21 settembre 1693, morto ad Ancona il 12 aprile 1752. Appartenne alla Compagnia di Gesù che lo adoperò nell'insegnamento delle lettere e della [...] , VI, Venezia 1838, p. 443 segg.; A. Torre, Su le tre prime edizioni del commento alla Divina Commedia del P. P. V., in Giornale dantesco, IX (1901), I-II; G. Mazzoni, Dante e l'Italia, Roma 1921, p. 347 segg.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929. ... Leggi Tutto

SCIFONI, Felice

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCIFONI, Felice Guido Mazzoni Uomo politico e letterato, nato il 21 settembre 1802 a Roma, dove morì il 6 febbraio 1883. Ardente e illibato patriota (come tra il resto attesta la dedica che Carlo Rusconi [...] gli fece del romanzo L'Incoronazione di Carlo V), fu processato dal governo pontificio per aver partecipato alla rivoluzione delle Romagne nel 1831, e trascorse, parte in carcere, parte in esilio, gli ... Leggi Tutto

RONDANI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1936)

RONDANI, Alberto Guido MAZZONI Letterato, nato a Parma il 2 maggio 1846 e quivi morto il 14 febbraio 1911. Il Ròndani insegnò lettere italiane e storia dell'arte nelle scuole della sua città, dove visse, [...] onoratamente appartato. Autodidatta, riusci a darsi un'elegante cultura, sia letteraria, sia artistica; e poté scrivere, se non profondamente, con ragionevolezza e perizia, su memorie parmensi, su opere ... Leggi Tutto

MOORE, Edward

Enciclopedia Italiana (1934)

MOORE, Edward Guido Mazzoni Erudito, nato a Cardiff (Inghilterra) il 28 febbraio 1835, morto a Oxford il 2 settembre 1916. Fu ecclesiastico, e salì ad alte cariche, come quelle di canonico di Canterbury [...] Quaestio de Aqua et Terra, ecc., scrisse in modo da meritare, seppure non sempre il consenso, l'attenzione dei competenti. Bibl.: G. Mazzoni, Rapporto alla R. Accademia della Crusca,in Atti di essa per il 1916; recensioni di E. Rostagno e d'altri nel ... Leggi Tutto

RUSCONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCONI, Carlo Guido Mazzoni Patriota e letterato, nato a Bologna il 19 marzo 1819, ivi morto il 22 maggio 1889. Deputato nell'Assemblea della Repubblica Romana e ministro per gli Affari esteri nel [...] , nondimeno con utili effetti. Bibl.: Il Risorgimento italiano, Milano 1888, IV, p. 320 segg.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Trani 1890, p. 834; e varî rimandi ad articoli e notizie in G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934. ... Leggi Tutto

LEMENE, Francesco de, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMENE, Francesco de, conte Guido MAZZONI Nato a Lodi nel 1634, morto ivi nel 1704. La sua commedia in vernacolo lodigiano La sposa Francesca è insieme un documento curioso nella storia del nostro teatro [...] e un'opera dov'è, almeno a tratti, molta vivezza comica. Si distraeva nel rimare dal molto e grave lavoro di magistrato cittadino. Il Redi nel Bacco in Toscana accenna con lode ai suoi lavori giovanili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMENE, Francesco de, conte (2)
Mostra Tutti

PRATESI, Mario

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATESI, Mario Guido MAZZONI Scrittore, nato a Santa Fiora sull'Amiata l'11 novembre 1842, morto a Firenze il 3 settembre 1921. Insegnante nelle scuole medie, visse appartato. Fu romanziere e novellatore [...] in tali pagine a rompere quel velo grigio e un po' pesante che si frapponeva tra lui e il mondo esterno. Bibl.: G. Mazzoni, in Atti della R. Accademia della Crusca, Firenze 1922 (adunanza del 12 febbraio); L. Russo, I narratori, Roma 1923 (con bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATESI, Mario (2)
Mostra Tutti

TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano Guido Mazzoni Letterato, nato a Mercatale di Vernio (nell'Appennino pistoiese) il 23 aprile 1833, morto a Livorno il 27 gennaio 1899. Laureato in giurisprudenza a Siena, [...] si diede invece allo studio delle antiche scritture e all'insegnamento, che esercitò in varie scuole a Livorno, dove da ultimo fu preside del liceo. Uomo di varia cultura e di stile elegante, dimostrò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano (1)
Mostra Tutti

SGRICCI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1936)

SGRICCI, Tommaso Guido MAZZONI Improvvisatore, nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo) il 31 ottobre 1789, morto ad Arezzo il 23 luglio 1836. Laureatosi in diritto, si mise da giovane a comporre in versi, [...] e non tardò a improvvisarne, anche in scene tragiche. Dal 1813 in poi è una serie di prove audacemente affrontate e felicemente superate, in Arezzo, in Siena, in Perugia, in Roma e poi nelle altre principali ... Leggi Tutto

LAMPREDI, Urbano

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPREDI, Urbano Guido Mazzoni Nato a Firenze nel 1761, morto a Napoli nel 1838. Mutò il suo nome, ch'era Iacopo Giuseppe, in quello di Urbano, quando entrò fra gli scolopî. In tale qualità esercitò [...] l'uffizio sacerdotale e didattico a Roma e a Siena; poi lasciò l'abito e fu giornalista, cattedratico laico in Milano, esule in Francia, ramingo in Spagna, Inghilterra, e altrove. Nel 1825 si fermò a Napoli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali