• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [113]
Letteratura [69]
Storia [32]
Arti visive [27]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [7]
Critica retorica e stilistica [7]
Diritto commerciale [5]

RICCIARDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCIARDI, Giuseppe Guido Mazzoni Letterato napoletano, nato il 18 luglio 1808, morto il i° giugno 1882. D'indole turbolenta e di opinioni liberali, ebbe parte nelle cospirazioni meridionali e dové [...] , Napoli 19-20 luglio 1908; un aspro giudizio di V. Imbriani su lui è in A. Poerio a Venezia, Napoli 1884, pp. 377-78; mentre un benevolo giudizio di G. Carducci è in sue Opere, V, p. 161 segg.; cfr. poi G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIARDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SCHERILLO, Michele

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERILLO, Michele Guido Mazzoni Letterato, nato a Soccavo (Napoli) il 26 settembre 1860, morto a Milano l'8 settembre 1930. Insegnò nelle scuole medie; quindi letteratura italiana per quasi un quarantennio, [...] sino alla morte, nella R. Accademia scientifico-letteraria, poi università di Milano; fu nominato senatore il 1° marzo 1923. Attese alla pubblicazione, con prefazioni e commenti, di molti classici; in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHERILLO, Michele (1)
Mostra Tutti

VALARESSO, Zaccaria

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALARESSO (o anche Vallaresso), Zaccaria Guido Mazzoni Patrizio veneziano, letterato e protettore di letterati; nato nel 1686, morto il 23 marzo 1769. Va distinto da un suo omonimo che appare nelle [...] , m'accorgo che aspettate - che nuova della pugna alcun vi porti; - ma l'aspettate invan: son tutti morti!". Bibl.: G. Mazzoni, Tragedie per ridere, in Abati, soldati, attori, autori del Settecento, Bologna 1924, p. 181 segg.; G. Brognoligo, Parodie ... Leggi Tutto

LAMBERTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERTI, Antonio Guido Mazzoni Poeta, nato a Venezia nel 1757, morto a Belluno nel 1832. Visse pacificamente in Venezia, dove fu a lungo console marittimo dell'ordine dei Cavalieri di Malta; affabile [...] di modi, si godette le conversazioni più elette e le delizie della serenissima carnevalesca. Ciò spiega la materia della sua produzione poetica in veneziano, che è piena di brio, di umore satirico senza ... Leggi Tutto

MARIANI, Mario Fulvio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANI, Mario (ma Marco) Fulvio Guido Mazzoni Epigrammista, nato a Soncino (Cremona) nel 1779; morto a Romano, in provincia di Bergamo, il 30 agosto 1828; resse uffici amministrativi in Lombardia. [...] in contrasto. Bibl.: M. Da Giunta, Antol. epigramm. ital., Firenze 1857: dà, oltre ad alcuni epigrammi, notizie sul M.; G. Curcio Bufardeci, L'epigramma italiano, studi storici, Ragusa 1896, pp. 48-51; G. Mazzoni, L'Ottocento, n. ed., Milano 1934. ... Leggi Tutto

MUSURO, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSURO, Marco Guido Mazzoni Erudito, nato a Retimno (Candia) negli ultimi decennî del sec. XV. Insegnò lettere greche nello Studio di Padova, sui primi del sec. XVI, e quindi in Venezia dove fu aiuto [...] valido a Aldo Manuzio per le sue edizioni. Leone X lo chiamò a Roma, lo tenne in onore, lo nominò arcivescovo di Malvasia in Grecia: morì ancor giovane (e si disse, non senza fondamento, per dolore della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSURO, Marco (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Francesco Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PELLEGRINI, Francesco Carlo Guido Mazzoni Storico e filologo, nato a Livorno il 18 ottobre 1856; morto a Firenze il 30 dicembre 1929. Laureatosi a Pisa e diplomato dalla R. Scuola normale superiore, [...] insegnò nel liceo e nella R. Accademia navale di Livorno. Giovò assai all'insegnamento medio col rifacimento delle due antologie di Ottaviano Targioni Tozzetti, e con un libro ch'ebbe in molte ristampe ... Leggi Tutto

MALVEZZI CARNIANI, Teresa

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVEZZI CARNIANI, Teresa Guido Mazzoni Nacque in Firenze, nel 1785; nel 1802 sposò il conte Francesco Malvezzi di Bologna. Morì nel 1859. Fu buona letterata; e non mancò di valore, nella cerchia della [...] scuola puristica e classicheggiante, più come traduttrice di Cicerone (la Repubblica, Bologna 1836, Lucullo o sia il secondo dei primi due libri accademici, Bologna 1836, ecc.) e del Pope (il Riccio rapito, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVEZZI CARNIANI, Teresa (1)
Mostra Tutti

PANCIATICHI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCIATICHI, Lorenzo Guido Mazzoni Nacque a Firenze nel 1635; giovinetto suscitò grandi speranze di sé, e le mantenne principalmente nell'opera data al Vocabolario della Crusca e come erudito bibliofilo. [...] I viaggi a Parigi e a Londra gli ampliarono dottrina e idee, così che quando gli venne a mancare l'ufficio di segretario di un ambasciatore mediceo, e dové tornarsene in patria, vi si ridusse a malincuore. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCIATICHI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

MENEGHEZZI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MENEGHEZZI, Ferdinando Guido Mazzoni Commediografo della prima metà dell'Ottocento. Mancano quasi interamente notizie biografiche su lui. Si vantava discepolo del Goldoni, e non concesse quasi nulla [...] di Orbilio gramatico il Giuniore, rivolse (Milano 1840) Al medico-poeta, cioè a Giovanni Raiberti, dove a Victor Hugo è opposto Dante, e ai filosofeggianti francesi è opposto Giambattista Vico. Bibl.: G. Mazzoni, L'Ottocento, n. ed., Milano 1934. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 45
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali