• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [113]
Letteratura [69]
Storia [32]
Arti visive [27]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [7]
Critica retorica e stilistica [7]
Diritto commerciale [5]

GUAZZESI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAZZESI, Lorenzo Guido Mazzoni Nato in Arezzo il 26 gennaio 1707, morto a Pisa il 10 settembre 1764: cavaliere di Santo Stefano, e adoperato in varie incombenze dal granduca anche fuori della Toscana, [...] ma principalmente noto per lavori archeologici storici e letterarî. Si ricordano di lui la Dissertazione intorno agli Anfiteatri della Toscana ed in particolare a quello di Arezzo (Venezia 1750, ristampa); ... Leggi Tutto

GASPARINETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GASPARINETTI, Antonio Guido Mazzoni Nato a Ponte di Piave (Treviso), il 3 giugno 1777, morto, sembra, a Milano nel 1824. Oratore applaudito nei circoli costituzionali, combatté da valoroso nell'assedio [...] ), una delle solite visioni celestiali, ideata coreograficamente, e verseggiata con sonorità. Meglio riuscì nelle rime d'occasione politica. Bibl.: G. Mazzoni, Un altro commilitone di U. Foscolo, A.G., in Atti del R. Ist. ven., s. 7ª, V (1893-94), p ... Leggi Tutto

MUZZI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MUZZI, Luigi Guido MAZZONI Erudito, nato il 4 febbraio 1776 a Prato, dove morì il 15 marzo 1865. La prima parte della sua vita è singolarissima d'avventure: disertò dalle milizie granducali, fu ussaro [...] epigrafi su una fanciulla pazza, L'innamorata del Sole, è un notevole tentativo di poetare in quelle che potrebbero dirsi strofe-iscrizioni. Bibl.: C. Guasti, G. Silvestri, ecc., I, Prato 1874, p. 208 segg.; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934. ... Leggi Tutto

LASTRI, Marco

Enciclopedia Italiana (1933)

LASTRI, Marco Guido MAZZONI Nato a Firenze nel 1731, fu ecclesiastico e visse in Signa e in Firenze; morì nel 1811. L'industria, caratteristica allora del contado di Signa, gli suggerì il poemetto didascalico [...] di due canti in isciolti, Il cappello di paglia (1801), che dedicò alla regina d'Etruria. Alle interessanti ricerche sull'antica popolazione di Firenze e sulle leggi che regolano naturalmente la proporzione ... Leggi Tutto

LUTTI ALBERTI, Francesca

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTTI ALBERTI, Francesca Guido Mazzoni Poetessa, nata a Campo nelle Giudicarie (Trentino) nel 1831, morta in Brescia nel 1878. Fu discepola, e gli si mantenne amica anche con qualche divergenza di opinioni [...] politiche, di Andrea Maffei. Nel poemetto di sette canti in ottave Giovanni, tentò di far poesia di freschezza campagnola togliendo l'argomento dalle usanze del Trentino; nelle novelle, pure in ottave, ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA MAFFEI – FIRENZE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTTI ALBERTI, Francesca (1)
Mostra Tutti

PITTERI, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTERI, Riccardo Guido Mazzoni Poeta, nato il 20 maggio 1853 a Trieste, morto a Roma il 24 ottobre 1915. Fu uno dei più nobili propugnatori d'italianità nella Venezia Giulia, un caldo intonatore di [...] versi patriottici, un oratore eloquente. Chi ne scorra i volumi Nel golfo di Trieste (Trieste 1892), Patria terra (1903), Dal mio paese (1906), ecc., s'imbatterà in componimenti pieni di vivacità e di ... Leggi Tutto

TODESCHINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TODESCHINI, Giuseppe Guido Mazzoni Letterato, nato a Vicenza il 18 gennaio 1795, morto ivi il 6 maggio 1869. Si laureò in legge a Bologna nel 1815: poi insegnò storia nel liceo vicentino, diritto naturale [...] e penale nell'università padovana, e quivi, posteriormente, diritto romano e feudale; ma non senza contrasti accademici. In varî Scritti su Dante, che furono raccolti in due volumi (Vicenza 1872) egli ... Leggi Tutto

TEDESCHI-TREVES, Virginia

Enciclopedia Italiana (1937)

TEDESCHI-TREVES, Virginia Guido Mazzoni Scrittrice, nota sotto lo pseudonimo Cornelia; nata a Verona il 22 marzo 1855; moglie di Giuseppe Treves, fratello dell'editore Emilio. Cominciò prestissimo a [...] farsi conoscere anche come scrittrice di versi; ma più di romanzi e di novelle in prosa, per grandi e per piccoli (Vita intima, 1881; Nel regno delle Fate, 1884; Per la gloria, 1886; Il mio delitto, 1890; ... Leggi Tutto

MICHELE da Carcano, beato

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE da Carcano, beato Guido Mazzoni Predicatore, nativo di Lomazzo Comasco, probabilmente tutt'uno con quel Michele da Milano, minore osservante, da cui alcuni lo vogliono distinto; si hanno di [...] lui notizie documentarie sin dal 1456; morì nel 1490. īl suo Quadragesimale in Decalogum (Venezia 1492), il Quadragesimale de poenitentia (Venezia 1487), il libro Quatuor Novissima (Colonia 1492), il De ... Leggi Tutto

SALVINI, Salvino

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVINI, Salvino Guido Mazzoni Letterato, nato nel 1668 a Firenze, dove morì nel 1751. Fratello del molto più famoso Anton Maria (v.), fu insieme con lui educato alle lettere, ma le coltivò in un campo [...] ristretto: come cronistorico della letteratura fiorentina (avviò, senza compierla, una Storia degli scrittori fiorentini; condusse a termine invece I Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: TIPALDO – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Salvino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali