• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [113]
Letteratura [69]
Storia [32]
Arti visive [27]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [7]
Critica retorica e stilistica [7]
Diritto commerciale [5]

MAFFEI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFFEI, Giuseppe Guido MAZZONI Letterato, nato a Cles (Trentino) nel 1775, morto a Monaco di Baviera nel 1858. L'ufficio d'insegnante di lingua e letteratura italiana a Monaco lo consigliò a pubblicare [...] un disegno generale di Storia della letteratura italiana (Milano 1825), che crebbe di mole in varie edizioni, sino a quella di Firenze, 1853, che fu la terza originale, nuovamente da lui corretta, e riveduta ... Leggi Tutto

MUSCETTOLA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCETTOLA, Antonio Guido Mazzoni Duca di Spezzano, nato a Na oli nel 1628, ivi morto il 21 ottobre 1679, dopo una quieta vita che quasi tutta, rifiutandosi egli più che poté alle cariche pubbliche, [...] si adagiò negli ozî letterarî d'una villa alle falde del Vesuvio. Il M. fu acclamato per le sue Poesie (1661 e 1669), tra le quali stanno le anacreontiche, e per Il gabinetto delle Muse, elogi rimati di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCETTOLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

RICCI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Matteo Guido Mazzoni Nato a Macerata, il 6 dicembre 1826, morto ivi il 18 febbraio 1896; genero di Massimo d'Azeglio. Sempre attese agli studî senza nulla approfondirvi, sia che traducesse le [...] storie d'Erodoto e alcun libro d'Aristotele, sia che presentasse uomini da lui conosciuti o altre più o meno importanti figure; ma, come giovò con quelle versioni alla media cultura, perché, pur cadendovi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Matteo (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCINI, Girolamo Guido Mazzoni Studioso, nato a Cortona nel 1832, morto in Firenze nel 1924. Fu voloniario nelle guerre per l'indipendenza del 1860 e del 1866; rappresentò il collegio di Cortona alla [...] camera dei deputati per le legislature IX e X. Agiato e senza preoccupazioni, poté attendere tutta la vita agli studî storici e letterarî; e specialmente lavorò con utilità nel campo dell'Umanesimo e della ... Leggi Tutto

MILANESI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANESI, Carlo Guido Mazzoni Erudito, nato a Siena il 13 luglio 1816, morto ivi il 10 agosto 1867. In Firenze, fu impiegato nella Soprintendenza generale degli archivî toscani, e quindi insegnante [...] di paleografia e diplomatica presso il locale Archivio di stato. Fratello di Gaetano, lavorò spesso insieme con lui; e accanto a M. Tabarrini cooperò con zelo e perizia all'Archivio storico italiano. Pubblicò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANESI, Carlo (2)
Mostra Tutti

LODOLI, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LODOLI, Carlo (XXI, p. 380) Guido Mazzoni Di questo teorico dell'arte che non volle esporre in iscritto le proprie opinioni, si hanno a stampa in un volume (conosciamo la rist. di Parigi, 1800) Apologhi [...] immaginati e sol estemporaneamente in voce esposti agli amici suoi; in cui è talvolta una spiritosa originalità. Uno dei raccoglitori, F. Galiani, testimonia la felicissima mimica del L ... Leggi Tutto

Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io Eugenio Chiarini Sonetto LII dell'edizione Barbi, già nella Giuntina del 1527 (con la variante, al v. 9, monna Bice in luogo di monna Lagia) presente " da un lato [...] non sofferse... stare, se non in su lo nove, tra li nomi di queste donne: poco convincendo l'ipotesi ingegnosa (di Guido Mazzoni), che a Beatrice si alluda data la perfetta equivalenza simbolica del trenta e del nove. D'altronde i capitoli V e VI ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] città (luglio 1960). La DC vara la linea di centrosinistra sotto la guida di A. Moro e di A. Fanfani, che forma il primo , del quale partecipano soprattutto F. Maffei e S. Mazzoni. Sullo sfondo degli avvenimenti politici e culturali che segnano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di Dante?), XV, pp. 213-236 (Benvenuto da Imola); F. P. Luiso, in Miscellanea di studi critici in onore di Guido Mazzoni, Firenze 1907 (Guido da Pisa); G. Vandelli, in Studi danteschi, XI, pp. 5-120 (Giovanni Boccaccio), XIV, pp. 93-174 (Ottimo); per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] Nel 1297 si ebbe l'alleanza di Edoardo I e di Guido di Dampierre conte di Fiandra; l'imperatore eletto di Germania Adolfo XII (Louvre). A Parigi intanto era già aperto lo studio di Guido Mazzoni, l'autore di una statua equestre di Luigi XII, della ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 45
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali