BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] il nome del pittore appare ancora nello stesso anno e nel successivo per piccoli lavori (Dondi). Nel 1509ridipinge la Pietà di GuidoMazzoni allora nell'oratorio dell'ospedale della Morte di Modena (T. Lancilotto). L'8 febbr. 1510 "Morì M.ro Franc.o ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] , specializzandosi presso il R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento, alla scuola di Pio Rajna e GuidoMazzoni, e avendo anche modo di seguire le lezioni di filosofia del neokantiano Felice Tocco. Diplomatosi nel 1903 con una ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] presso la Scuola di studi superiori in letteratura italiana. Nel 1920 superò l'anno di perfezionamento sotto il magistero di GuidoMazzoni, allievo di Giosue Carducci e di Alessandro D'Ancona. Frutto di questo periodo di studi furono Il Petrarca nell ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] da lui composto (1492 circa: Firenze, Museo nazionale del Bargello); in un meraviglioso busto bronzeo, già creduto opera di GuidoMazzoni, ma restituito al M. grazie alla testimonianza di Pietro Summonte e ai versi di un epigramma greco di Giano ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] e straniera (Lanciano 1914).
Tuttavia l’impegno maggiore dei primi anni Rabizzani lo profuse, con il plauso di GuidoMazzoni e di Benedetto Croce, in due opere di ricco spessore, che non mancarono di registrare contrastanti valutazioni critiche ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Costanza
Gilda Corabi
– Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] 19 luglio 1828, una memoria Dei moderni romanzi, pubblicata lo stesso anno, che successivamente suscitò l’aspra critica di GuidoMazzoni.
La dissertazione si occupa di un tema ben presente nel dibattito culturale di primo Ottocento e già trattato da ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Virgilio
Cesare G. De Michelis
(Zeno Romano). – Nato a Roma il 24 settembre 1860 dal barone Luigi e da Virginia Castellani, approdò ancor giovane in Russia, dopo aver espletato gli obblighi [...] bove); ma vi vengono presentati, più o meno ampiamente, anche Giovanni Pascoli, Giovanni Corradi, Severino Ferrari, GuidoMazzoni, Olindo Guerrini, Mario Rapisardi, D’Annunzio, Enrico Panzacchi, Arrigo Boito e Luigi Illica, offrendo così alla Russia ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Gaetano
Roberto Grita
Nacque a Foiano della Chiana (prov. di Arezzo) il 19 giugno 1886 da Enrico e Annunziata Doni. A sei anni si trasferì con la famiglia a Cortona, dove frequentò le scuole [...] discutendo una tesi, poi pubblicata, sul Decameròn (La Commedia nel Decamerone, Iesi 1912) del Boccaccio con GuidoMazzoni, insigne critico e poeta. Interruppe quindi temporaneamente gli studi universitari a causa del servizio militare.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Nature di uomini fiorentini
Alessandro Montevecchi
Si tratta di un testo autografo (BNCF, Raccolta Gonnelli, cartella 24, inserto 3: l’intitolazione completa è Nature di huomini fiorentini et in che [...] (per es., Franco Gaeta) sono state considerate un testo letterario. Un’edizione fondata sull’autografo, come affermato dai curatori GuidoMazzoni e Mario Casella, è quella pubblicata nel 1929 (pp. 729-30), ma l’edizione manca di apparato. Il testo ...
Leggi Tutto
Sennuccio, la tua poca personuzza
Eugenio Ragni
L'attribuzione a D. di questo sonetto (Rime dubbie VI; schema abba abba; aba aba, rime in -uzza e -uzzo) si basa sostanzialmente sulla rubrica (" S[one]tto [...] per le rime in -uzza, con Guata, Manetto e con Deh guata, Ciampol, ben questa vecchiuzza attribuito a Cecco Angiolieri, GuidoMazzoni conclude per l'attribuzione del sonetto a D., già apparsa probabile al Barbi: per il quale (cfr. edizione del '21 ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...