TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] avvenimenti precipitarono. A un triumvirato Guerrazzi-Montanelli-Mazzoni succedeva la dittatura del solo Guerrazzi, che Fiaschi, G. Bani (Ubene Sappigi), G. Mosti, I. Gemignani (Guido Reni) e il volterrano E. Cangini. Sonetti in vernacolo pisano sono ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] (A. Del Massa). Essi sono E. Mazzoni-Zarini, Celestino Celestini, Antonio Carbonati, Benvenuto 8; H. Béraldi, Les graveurs du XIXe siècle, Parigi 1885, voll. 10; H. Cohen, Guide de l'amateur des livres à fig. du XVIIIe s., 6ª ed., curata da S. De ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] non solo spettatori, ma persino vittime, fra soldatesche mal guidate che solo si preoccupavano di chiedere denaro, vicino a a cura di P. Carli, voll. 2, Firenze 1927. Infine G. Mazzoni e M. Casella hanno dato un'ed. critica di tutte le opere storiche ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] , Ras Shamra-Ougarit VIII, Préhistoire de Ras Shamra, les sondages stratigraphiques de 1955 à 1976, 2 voll., Parigi 1992; S. Mazzoni, Le impronte su giara eblaite e siriane nel Bronzo Antico, Roma 1992; D. Oates, J. Oates, Excavations at Tell Brak ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] giro di edifici fra Piazza Cavour e Corso Garibaldi, fra Via Guido da Castello e Via Roma: intorno è la Reggio medievale, , S. Giovanni Evangelista, con una Pietà attribuita a G. Mazzoni, S. Pietro e gli annessi ex-chiostri benedettini (il minore ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] vv. 97-98: “Così ha tolto l’uno a l’altro Guido / la gloria de la lingua”), mentre Cino da Pistoia non è Commedia, Palermo 1901, rispettivamente pp. 150-201 e pp. 202-214; G. Mazzoni, Il disdegno di G. (Inf. X, 62-63), in Almae luces malae cruces ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Piero Bognetti, poi seguito da Gina Fasoli e da Carlo Guido Mor, che è dovuto un particolare interesse per le fonti Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, a cura di G. Mazzoni, in id., Tutte le opere storiche e letterarie, Firenze 1929, pp. ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] di messer Cavalcante Cavalcanti, nobile cavaliere, chiamato Guido, cortese e ardito ma sdegnoso e solitario e D. C., in Filol. e letter., XIII (1967), pp. 337-393; F. Mazzoni, Anonimo Fiorentino, in Encicl. dantesca, I, Roma 1970, pp. 291 s.; A ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] allegorica della poesia. La maga quindi è in grado di guidare il poeta a svelare l’ultimo mistero – quello del cura di G. Lonardi e P. Azzolini, Marsilio, Venezia 1987.
G. Mazzoni, L’Ottocento, 2 voll., Vallardi, Milano 1960.
I. Nievo, Confessioni ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] Pd XXXI 124-125 quivi ove s'aspetta il temo / che mal guidò Fetonte, ove si riecheggia ancora una volta " temone revulsus / axis " c. I del Paradiso, Lectura Dantis Romana) obietti a G. Mazzoni (Lectura Dantis, Firenze 1903) e al Mattalia che D. non ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...