MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] eccellenti maestri e alle frequentazioni accademiche (fra cui G. Mazzoni, G. Vitelli, E.G. Parodi, G. Salvemini il 2 sett. 1922 con Maria Antonietta Lado, da cui ebbe i figli Guido e Nyla.
Fonti e Bibl.: In assenza di uno studio monografico sul M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] e agli artisti che ne condividono le tematiche – e tra questi Ottorino Aloisio, Mario Chiattone, Guido Fiorini, Virgilio Marchi, Angiolo Mazzoni (1894-1979), Vinicio Paladini e Ivo Pannaggi – e offrirà suggestioni e modelli ai movimenti del ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] Studi romanzi, XXX [1943], pp. 5-53) e La canzone d'amore di Guido Cavalcanti (in St. di filol. ital., VII [1944], pp. 97-160). .: Per l'elenco completo degli scritti del C. si rinvia a F. Mazzoni, in St. danteschi, XXXIII (1955-1956), 2, pp. 43-60; ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] 104-105, quando Bonifacio VIII persuade Guido da Montefeltro al consiglio fraudolento, promettendogli anticipatamente viltà il gran rifiuto ", in " Studi d. " XXXVIII (1961) 75-128; F. MAzzONI, Saggio di un commento alla D.C., Firenze 1967, 390 ss. ...
Leggi Tutto
Giotto
Maurizio Bonicatti
Com'è noto, il passo più importante della Commedia per un riferimento esplicito di D. alla ‛ novità ' dell'arte giottesca, è quello di Pg XI 94-96 Credette Cimabue ne la pittura [...] 21 del canto XIV della stessa cantica, in cui D. dichiara a Guido del Duca: dirvi ch'i' sia, saria parlare indarno, / Scrovegni e gli affreschi di G. in essa dipinti, Firenze 1904; G. Mazzoni, D. e il suo poema, G., in Glorie e memorie dell'arte e ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Marasco) e nel 1971-73 lavorò insieme alla compagnia dei Giovani guidata da Giorgio De Lullo (La bugiarda di Fabbri, Così è dello spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone, a cura di S. Mazzoni, Firenze 2011, pp. 528-536; F. Mazzocchi, Giovanni Testori ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] a Bologna il primo maestro del C.; secondo il Malvasia, Guido Reni; per lo Scannelli, Ludovico Carracci. Al termine dell' Cesenatico), il S. Antonio da Padova (Forlì, coll. Mazzoni) e la sua replica autografa alla Pinacoteca di Rimini. Un ...
Leggi Tutto
Villani, Filippo
Bruno Basile
, Cronista e letterato fiorentino (1325-1405). Figlio di Matteo (v.) e nipote di Giovanni (v.), vede il suo nome tradizionalmente legato al completamento di quelle Croniche [...] del codice Laurenziano Ashburnhamiano 834 o Ser Guido da Pratovecchio trascrittore del codice Corsiniano 1365). danteschi della Commedia, in " Convivium " III (1962) 412 ss.; F. Mazzoni, La critica dantesca nel sec. XIV, in " Cultura e Scuola " 13- ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] ricovero di mendicità di Bologna con gli auspici di Guido Bendandi, primario della sezione chirurgica, uno dei organo nervoso terminale e sulla presenza dei corpuscoli Golgi-Mazzoni nel connettivo sottocutaneo dei polpastrelli delle dita dell’uomo, ...
Leggi Tutto
L’imperativo è un modo verbale, adoperato solo in frasi principali, che – come dice lo stesso nome, dal lat. imperatīvus (modus) – serve per esprimere un ordine, un comando o una preghiera.
In italiano [...] v. 166)
corrispondente al lat. aliis ne dixeris.
Infine (Mazzoni 1940) si ha la possibilità, come in francese, della ), La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
Mazzoni, Guido (1940), Noli me tangere. Non mi toccare, «Lingua ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...