• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [113]
Letteratura [69]
Storia [32]
Arti visive [27]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [7]
Critica retorica e stilistica [7]
Diritto commerciale [5]

COSTA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, nato a Ravenna il 13 giugno 1771, morto a Bologna il 21 dicembre 1836. Fu dapprima un seguace letterario del Cesarotti: quindi, seguendo il sensismo del Condillac, si fece una sua propria dottrina filosofico-letteraria, dove cercò concordare il razionalismo e il classicismo, adattando una parte dl tali concetti anche al purismo linguistico. A queste sue idee si riconnettono alcune sue pagine ... Leggi Tutto
TAGS: PROPERZIA DE' ROSSI – GIOVANNI MARCHETTI – LESSICOGRAFIA – ROMANTICISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Paolo (2)
Mostra Tutti

ZANOIA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANOIA, Giuseppe Guido Mazzoni Architetto e poeta, nato a Genova l'11 gennaio 1752, morto a Omegna (Novara) il 18 ottobre 1817. Educato in Milano come ecclesiastico, giunse a esservi canonico della [...] Il Sermone dello Z. sulle pie disposizioni testamentarie, Treviso 1913; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, e G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934, i quali dànno bibliografia particolareggiata. Nella raccolta dei Satirici italiani (Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOIA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Montrone (Bari) il 31 gennaio 1775, morto a Napoli il 18 febbraio 1846. Avendo attivamente partecipato ai moti liberali del 1799, dovette esulare in Francia e là fu volontario nella cavalleria di Murat, col quale nel 1800 si trovò alla battaglia di Marengo e dal quale ebbe poi onori e incarichi delicati, come quello di accompagnare Pio VII da Reggio Emilia a Roma. Dopo la restaurazione fu, nel ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARI – LINGUA ITALIANA – REGGIO EMILIA – GIOVENALE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone (2)
Mostra Tutti

PARAVIA, Pier Alessandro

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAVIA, Pier Alessandro Guido Mazzoni Letterato, nato a Zara il 15 luglio 1797, morto a Torino il 18 marzo 1857. Successore di Giuseppe Biamonti nell'università di Torino, per l'insegnamento dell'eloquenza, [...] , in Riv. Dalm., IX (1927); G. B. Cervellini, Il periodo veneziano di P. A. P., in Arch. ven., IX (1931); G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934. Per la corrispondenza cfr. V. Cian, Vita e coltura torinese nel carteggio edito e inedito di P. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAVIA, Pier Alessandro (2)
Mostra Tutti

BALDELLI-BONI, conte Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Cortona nel 1766, si trovò come ufficiale al servizio della Francia, nella Rivoluzione, e coi suoi colleghi emigrò e combatté: quindi, ridottosi in patria, si dedicò alle lettere, salvo quando, nel 1799, riprese le armi con gl'insorti di Arezzo contro i Francesi; e attese mentre con dignità reggeva magistrature alle lettere e ambascerie. Morì governatore di Siena nel 1831. Soprattutto fu benemerito ... Leggi Tutto
TAGS: MACHIAVELLI – MARCO POLO – BOCCACCIO – PETRARCA – TIPALDO

SALGARI, Emilio

Enciclopedia Italiana (1936)

Novelliere e romanziere, nato a Verona il 25 agosto 1862, morto suicida a Torino il 24 aprile 1911. Capitano marittimo mercantile, il S. dai 18 ai 25 anni percorse largamente i mari; ma il giornalismo e la letteratura l'attrassero presto a descrivere e a narrare le tante cose vedute e le proprie invenzioni di straordinarie avventure. Dagli articoli e dai racconti nell'appendice di periodici quotidiani ... Leggi Tutto
TAGS: GENOVA – TORINO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALGARI, Emilio (3)
Mostra Tutti

ZAMBONI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBONI, Filippo Guido Mazzoni Patriota e letterato, nato a Trieste il 21 ottobre 1826, morto a Vienna il 30 maggio 1910. Volontario nel 1848 e, nel 1849, a Roma, insegnò poi lettere italiane nell'Accademia [...] commerciale di Vienna. Irrequieto, viaggiò per l'Europa, l'Asia, l'Africa. Oltre alle Memorie autobiografiche (sparse; poi Trieste 1906), scrisse liriche, tragedie, prose varie, e lasciò scritti e abbozzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBONI, Filippo (2)
Mostra Tutti

RIGUTINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGUTINI, Giuseppe Guido Mazzoni Nato a Lucignano in Valdichiana il 31 agosto 1829, morto a Firenze il 23 maggio 1903. Educato in seminario alla latinità, se ne occupò sempre con ardore; cui può e deve [...] Bibl.: G. Tortoli, In morte del prof. Giuseppe Rigutini, Firenze 1903; R. Fornaciari, G. R., in Marzocco, 31 maggio 1903; G. Mazzoni, in Atti della R. Acc. della Crusca, 1904; id., in Natura ed arte, 1° luglio 1903; E. Pistelli, in Rassegna nazionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGUTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BERTOLOTTI, David

Enciclopedia Italiana (1930)

Verseggiatore torinese, vissuto dal 1784 al 1860. Abusò delle sue singolarissime facoltà scrivendo liriche per troppe occasioni politiche, in lode di Napoleone I, dell'imperatore d'Austria, dei re di Sardegna; né oggi alcuno legge, salvo che a documento dei tempi, i suoi versi, sebbene un'ode gli fosse tradotta da Casimir Delavigne, e altre avessero molte lodi. Queste non mancarono al poema epico, ... Leggi Tutto
TAGS: CASIMIR DELAVIGNE – ROMANTICISMO – CASA SAVOIA – NAPOLEONE I – POEMA EPICO

ROSELLINI, Massimina, nata Fantastici

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSELLINI, Massimina, nata Fantastici Guido MAZZONI Letterata, nata a Firenze l'8 giugno 1789, morta a Lucca il 18 gennaio 1859. Gli ammiratori di sua madre, l'improvvisatrice Fortunata Fantastici Sulgher [...] autografe ed inedite, a cura di D. Müller, Torino 1853, p. 392 segg.; L. Fornaciari, Epistolario, Firenze 1899, passim; G. Mazzoni, L'Ottocento, 1ª ed., Milano 1913, p. 1363, dove sono i precisi rimandi alle lodi del Foscolo, del Pellico, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLINI, Massimina, nata Fantastici (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali