CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] vv. 97-98: “Così ha tolto l’uno a l’altro Guido / la gloria de la lingua”), mentre Cino da Pistoia non è Commedia, Palermo 1901, rispettivamente pp. 150-201 e pp. 202-214; G. Mazzoni, Il disdegno di G. (Inf. X, 62-63), in Almae luces malae cruces ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] , in un dialogo tra la sua ombra e quella di Guido Guinicelli, un elogio della "ricca veste italiana" che il C specialmente sulla versione di Lucano, oltre i saggi biografici cit., cfr. G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1913, I, pp. 379 s.; II, p ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] core. Non il Cavalcanti in persona, ma il suo corrispondente Guido Orlandi è in gioco, col suo inizio A suon di attribuiti a Dante Alighieri, testo del secolo XIII, con introd. di G. Mazzoni, Firenze 1923. Ediz. critica: Il Fiore e il Detto d'Amore, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] voi per mio bisogno: onde 10 vengo a esser vite retta e guidata da un palo che mi fa parere più che non sono".
Già di V. B., Firenze 1861. Per gli scritti sulla lingua cfr. G. Mazzoni, Una novella di V. B. sopra la lingua italiana, in Lingua nostra, ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] v. 27); e ancora l'intervento soprannaturale delle due colombe che guidano al ramo d'oro a lui necessario per entrare nell'Averno -40. A parte andranno citati: Pagliaro, Ulisse 1-69; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C., Firenze 1967, 1- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] giacobine del 1796-1799 e poi assunto a guida per la lettura del codice civile francese recepito «celibatario». Solo l’estremo bisogno consente deroghe (E. Pacifici Mazzoni, Trattato delle locazioni. Codice civile italiano commentato, 1869, pp. ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] erano moltiplicate nella stampa le perplessità sul progetto di Angiolo Mazzoni per la nuova stazione, tutto portici e archi, con Novecento, a cura di F. Dal Co, Milano 1997, ad ind.; Guide di architettura: Firenze, a cura di D. Cardini - C. Cresti, ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] nobile castello, in " Studi d. " XXIX (1950) 41 ss.; F. Mazzoni, Il canto IV dell'Inferno, ibid XLII (1965) 164 ss. (con ampia (Ottimo); (così, anche se su un piano più analogico, Guido da Pisa: " Homines qui in peccatis commissis moriuntur, ad Inf. ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] Firenze. All'appello dello Svevo risposero gli U., i Guidi ghibellini, i Lamberti, gl'Infangati, i Fifanti, i S. A. Barbi e di A. Momigliano, a e. di F. Mazzoni, Inferno, Firenze 1972, 201-202) e delle opere citate nella bibliografia relativa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] contestabile Mattia del Borgo, dei soldati della compagnia di Guido da Perosa li induce a desistere.
Vibrantissima la protesta . 1500,e confermata il 26 dal vicario patriarcale Francesco Mazzoni. Ne aveva avuto una figlia - Ginevra sposa a ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...