UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] Itta (Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, I, 3.6, c. 23r) e Beatrice, detta Bice, maritata al poeta Guido Cavalcanti nel 1267, ossia dopo la sua morte, in occasione di una delle molte pacificazioni tra le parti fiorentine (G. Villani, Nuova ...
Leggi Tutto
Quirini, Giovanni
Gianfranco Folena
Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] vicino per questa parte alla maniera di Guido Novello e degli altri, ma superiore nei Vecchio motivo tricolore: Sonetto di G.Q. veneziano amico di D., " Per nozze Pellizzari-Mazzoni ", 3 genn. 1911 (ediz., di S. Morpurgo, del n. 91).
Sui rapporti fra ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] nel 1299) posseduto in comproprietà con un Adimari e col poeta Guido Cavalcanti. Il 31 ott. 1299 il F. contrasse un debito XIII, in Miscellanea di studi critici pubblicati in onore di G. Mazzoni, I, Firenze 1907, pp. 19-55; Id., Matteo Frescobaldi ...
Leggi Tutto
I'J. nella Commedia
Marcello Aurigemma
La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] Iacopo Alighieri e, particolarmente importante, la Dichiarazione poetica dell'Inferno di Guido da Pisa (1330), oltre a quelle sulla Commedia, o su gran (Tasso, Salviati, Castrovilla, Bulgarini, Mazzoni, ecc.): mentre Tommaso Campanella riconduceva ...
Leggi Tutto
pusillanimi (o vili, o ignavi)
Fiorenzo Forti
Gli antichi commentatori definiscono generalmente p. o vili l'anime triste di coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, il primo gruppo di spiriti [...] et non teologice loquitur in hac parte ", notava Guido da Pisa proprio a proposito di questo canto. Il " Rass. Nazionale " 1-16 nov. 1901; A. Zardo, Firenze 1901; G. Mazzoni, in Lect. Genovese (1904), poi in Almae luces malae cruces, Bologna 1941; A. ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] nella compagnia Boldrini e nel 1865 ‘secondo generico da parrucca’ interpretando Guido, il padre di Francesca da Rimini (sostenuta da Elena Pieri ‘generico’ nella scalcinata compagnia De Santis-Mazzoni. Nonostante le miserande condizioni in cui ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] prima guerra d’indipendenza nel marzo seguente, nel battaglione guidato da Giovan Paolo Bartolommei. In esso Andrea fu mestà contro F.-D. Guerrazzi, Gius. Montanelli, Gius. Mazzoni e loro consorti compilata sotto la direzione di avvocati toscani, ...
Leggi Tutto
Omero
Guido Martellotti
O. si fa incontro a D. in quella parte del Limbo che appare fiammeggiante di luce, sede privilegiata di gente degna di grandissimo onore; e Virgilio lo presenta con parole che [...] Dante humaniste, Parigi 1952, partic. pp. 435-458; P. Renucci, Dante disciple et juge du monde gréco-latin, ibid. 1954; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla Commedia. Il canto IV dell'Inferno, in " Studi d. " XLII (1965) 136-146; G. Brugnoli ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] stagione, l'Acqua acetosa, da dove rientrava la sera guidando una vecchia rozza, fra i lazzi dei ragazzini. È teatro (1700-1900) da archivii e da memorie, Milano 1931, ad ind.; G. Mazzoni, L'Ottocento, I, Milano 1934, pp. 139-145; S. D'Amico, Dramma ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] ; la forma dell'hilarotragoedia teorizzata da G. Mazzoni; il modello del Baldus folenghiano; la funzione in materia di meraviglioso e verosimile, c. *4v), che avevano guidato la composizione del poema.
Fonti d'archivio attestano la carica di podestà ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...