VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] del 1354, altri che Piero [di Gherardino]» (ibid., pp. 242 s.; Mazzoni, 2010, pp. 80 s., 154 s.). Nel 1366 fu uno degli figlia di Federigo di messer Ardovino da Signa e di Salvestra di Guido Perini, nel 1358, dalla quale non ebbe figli (pp. 223 s ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] da F. Roediger, Dichiarazione poetica dell'Inferno dantesco di frate Guido da Pisa, in Il Propugnatore, n.s., I (1888 della letter. ital., a cura di E. Cecchi e N. Sapegno, II, Milano 1965, p. 634; F. Mazzoni, in Enc. Dantesca, I, p. 688, sub voce. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] 1.200 fiorini. Fu in seguito uno dei tutori del cognato Guido di Francesco della Foresta. Morì nel 1343, lasciando almeno un secolo XIII, in Miscellanea di studi critici pubblicati in onore di G. Mazzoni, I, Firenze 1907, pp. 19 s., 23, 32, 48, ...
Leggi Tutto
Pape Satàn, pape Satàn aleppe
Ettore Caccia
Satàn, pape Satàn aleppe. Il verso presenta una delle più discusse cruces dantesche: sono le parole di Pluto (If VII 1), nel quarto cerchio, al giungere [...] I 1). Anche questa interpretazione ebbe molti sostenitori: Guido da Pisa, Boccaccio, Benvenuto, Buti, Serravalle, Ventura, L'incompreso verso di D. Pape Satan, Milano 1868; O. Mazzoni-Toselli, Voci e passi di D. chiariti ed illustrati con documenti a ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Ranuzzi del Senatore, eseguiti insieme con Cesare Giuseppe Mazzoni, Francesco Merighi e altri "anonimi pittori" ( documentario, Bologna 1967, pp. 174 s.; C. Ricci - G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1968, pp. 95, 112; W. Prinz, Die Sammlung der ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] in Vicenza, Vicenza 1912, pp. 9 s.; D. Bortolan - S. Rumor, Guida di Vicenza, Vicenza 1919, p. 15; R. Pallucchini, R. B., O., Cinisello Balsamo 1987, pp. 95 s., 102, 105, 119 s.; S. Mazzoni, schede nn. 2.26-2.29b, in L. Magagnato, Il teatro Olimpico, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] : vennero infatti ceduti in cambio di 120.000 scudi pagati da Guido e Filippo, in virtù di un accordo concluso nel 1586 e l’anno 1691 e terminò per tutto il 1707.
O. Mazzoni Toselli, Racconti storici estratti dall’archivio criminale di Bologna ad ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] busto in marmo del padre di Alessandro, Guido Pepoli, costituì la prova di ammissione di G. Vasari, Le vite, III, Firenze 1568, pp. 171-173.
O. Mazzoni Toselli, Racconti storici estratti dall’Archivio criminale di Bologna, II, Bologna 1868, pp ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] settembre 1867, sposò Emma Pallini (1844-1909), dalla quale ebbe Guido (1868-1934), poi biografo del padre, Gino (1870-1950 ibid., 1994, vol. 101, pp. 312-352; G. Mazzoni, Da Monteoliveto minore al camposanto monumentale della Misericordia, in Siena, ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] e inediti; pp. XI-XVI, bibliografia delle opere; pp. XVII s., bibliografia sul G.; p. XX, gazzette, annali, diari); G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, ad indicem; P. Vannucci, Di un nemico delFoscolo, Urbano Lampredi, in Belfagor, XVI (1961), 4, p ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...