BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] dei dottori è ricordato "Dominus Basacomater, qui nuper mortuus est" (Mazzoni-Toselli, III, p. 87). Il suo testamento datava dal 27 nov neodoctores", tre di parte geremea (Lambertino Ramponi, Tommasino di Guido d'Ubaldo e il B.) e tre di parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] nozze di Costanza, figlia di Alberto Della Scala, con Guido Bonacolsi, detto Bottesella.
I buoni rapporti con gli Scaligeri di Bologna, Bologna 1847, p. 63 n. 50; O. Mazzoni Toselli, Racconti storici estratti dall'Archivio criminale di Bologna, III, ...
Leggi Tutto
Alighieri, Pietro
Francesco Mazzoni
Figlio secondogenito di D. e Gemma Donati, maggiore dunque di Iacopo e di Antonia. Compreso, per avere già compiuto, quindici anni e non essersi presentato a sodare [...] P. li conseguì a Ravenna, per probabile intercessione di Guido Novello da Polenta: il 4 gennaio 1321, vivo ancora il , New York 1951 (ma cfr. " Studi d. " XXX [1951] 272-278); F. Mazzoni, P.A. interprete di D., in " Studi d. " XL (1963) 279-360; M ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] operava nel 1258 a Rieti in società o in collegamento con Guido Montalbini. Negli anni successivi i rappresentanti della sua compagnia, che XIII, in Miscell. di studi critici pubblicati in onore di G. Mazzoni, I, Firenze 1907, pp. 20 s., 25 ss., 28; ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] prima edizione ne compilò il Programma (Firenze 1921), la Guida e il Catalogo generale (ibid. 1922), e la preparata e completata di indice da N. Vian con nota introduttiva di G. Mazzoni (Firenze 1940, con ritratto).
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Libro ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] dell'umanità rigenerata in Cristo, da lui guidata nei secoli verso il suo finale glorioso anniversario della morte, in Riv. d'Italia, III (1900), pp. 590-603; G. Mazzoni, Commem. degli accademici corrispondenti V. F. ed E. Bechi, in Atti della R. ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] non incontrò il favore del pubblico, nonostante innumerevoli attestazioni di stima da parte dei letterati (G. Chiarini, G. Mazzoni, E. Castelnuovo, G. Marradi, F. Pellegrini, E. Panzacchi). Oltre a quanto ricordato, poche altre cose il F. aveva ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] 1900; ora in Studi...), in La poesia degli occhi da Guido Guinizzelli a Dante Allighieri (ibid. 1901), in Rispondenze fra il . Natali, L'opera d'un maestro, in Quadrivio, 1º marzo 1936; G. Mazzoni, G. F., in Nuova Antologia, 1º apr. 1936, pp. 360 ss.; ...
Leggi Tutto
visione mistica
Vincent Truijen **
Nelle opere di D. ci s'imbatte spesso in sogni che presagiscono il futuro e in visioni che, per il modo in cui sono descritte, hanno il carattere di fenomeni mistici. [...] Città di Castello 1935). E, infine, s. Bernardo che guida D. sino al termine della sua ascesa spirituale, e di -Napoli 1966, 176 ss. (ma anche 120, 136-138, 144-146); F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C., Firenze 1967, 154-156, 177-178 ...
Leggi Tutto
castello [plur. anche castella]
Angelo Adami
Domenico Consoli
Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] saggio sulle ricchezze e sugli onori: egli le calpesta (Guido da Pisa, Anonimo), sottomette a sé la vanità 339-364, ora in Fra le carte dei poeti, Milano-Napoli 1965, 9-40; F. Mazzoni, Il canto IV dell'Inferno, in " Studi d. " XLII (1965) 158-168, ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...