MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] Dante Inclita fama è edito, tra l’altro, da L. Mazzoni, Per il testo dell’epitafio dantesco «Inclita fama», in Italia p. 77; F. Roediger, Dichiarazione poetica dell’«Inferno» dantesco di frate Guido da Pisa, in Il Propugnatore, n.s., I (1888), parte I ...
Leggi Tutto
feltro
Alessandro Niccoli
Ricorre in un solo luogo della Commedia (If I 105), in un'espressione volutamente enigmatica che sembra resistere a tutti gli sforzi dell'ermeneutica dantesca: Questi [il veltro] [...] poema (vv. 39-44): " per Deo dia vita - a l'altu conte Guido / de Montefeltro. / Fol ne stia en statu, - ched a lui è -14 (1965) 406-415; Pagliaro, Ulisse 58-60, 495-496; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C., Inferno I-III, Firenze 1967, ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] nell'epoca di Forabosco, Liberi, Ricchi, Mazzoni, senza dimenticare i "foresti" come R. Galleria di Parma, Roma 1939, pp. 295 s.; A. Graziani, Sui margini di una guida imolese, in Critica d'arte, XXIV (1940), p. 139; N. Ivanoff, Nicolas Règnier, in ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] ’Università di Bologna, che tuttavia fu assegnata a Emidio Pacifici Mazzoni. Il 27 ottobre 1870 sposò a Berlino Hilda Zumpt, dalla Stato di fronte alle mire della Chiesa di riprendere la guida del potere temporale dell’Italia. Nel saggio Libera Chiesa ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] Malvezzi e Giovanni Fantuzzi. Con essi Sante si garantì la guida della fazione e della città. Il risultato più rilevante fu famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 525; O. Mazzoni Toselli, Racconti storici…, III, Bologna 1870, pp. 256-261 ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] ), pp. 22 s.; E. Michel, F. D. F. patriota e cittadino livornese, ibid., pp. 2460 (critica in Il Marzocco, 25 genn. 1931, P. 3); G. Mazzoni, Qualche ricordo di F. D. F., ibid., pp. 71 s.; C. Merlo, F. D. F. e le versioni còrse della novella I, 9 del ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] nel suo gabinetto astronomico; il secondo guidò il F. negli studi letterari, impiegandolo ), pp. 294-306; P. Barbera, Un colombario stampatore, Firenze 1919; G. Mazzoni, Dai rapporti accademici di B. Bianchi, in Studi filologici ital., IV (1936), ...
Leggi Tutto
fiamma
Domenico Consoli
In qualche luogo si differenzia da ‛ fuoco ' in quanto esprime, di questo, la varia fenomenologia: Lo quale amore poi, trovando la mia disposta vita al suo ardore, a guisa di [...] ); così come si agiterà poi la f. in cui è nascosto Guido da Montefeltro: S'i' credesse che mia risposta fosse / a persona n.); a esse F. Mazzoni aggiunge gli esempi biblici di Dan. 10, 6, Apoc. 1, 14 e altri (cfr. F. Mazzoni, Saggio d'un nuovo ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] Arrighi, che tra il 1834 e il 1839 sollecitò e guidò diversi soggiorni di studio della G. con i familiari in Toscana in Id., Pagine letterarie e ricordi, Firenze 1893, pp. 327-332; G. Mazzoni, L'Ottocento, I-II, Milano 1938, pp. 656, 1365; G. Artom ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] Magalotti, Delle lettere famigliari contro l’ateismo, ibid. 1820-23; Guido da Pisa, Fiore d’Italia, ibid. 1824; l’Ottimo ; F. Martini, Confessioni e ricordi, Firenze 1922, pp. 34-36; G. Mazzoni, L’Ottocento, Milano 1938, I, pp. 290, 432, 520; II, 231 ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...