CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] a Roma. Nell'ottobre 1903 sposò una sua concittadina, Pia Mazzoni, dalla quale ebbe tre figli, Mario, Enzo e Luisa. delle Finanze (che nel 1923 aveva inglobato quello del Tesoro) Guido Jung, Paolo Thaon di Revel e Giacomo Acerbo. Successore del ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] nella Balia che esaminò la proposta di alleanza di Guido da Polenta e dei Comuni di Cervia e Rimini e degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, p. 125; O. Mazzoni Toselli, Racconti storici estratti dall'Archivio criminale di Bologna, III, Bologna ...
Leggi Tutto
Alighieri, Iacopo
Francesco Mazzoni
Figlio di D. e di Gemma Donati, probabilmente, dopo Giovanni e Pietro, terzogenito; maggiore dunque soltanto di Antonia. Nacque a Firenze sicuramente alcuni anni [...] si riannoderanno Bosone da Gubbio, Mino d'Arezzo, Guido da Pisa, Cecco di Meo degli Ugurgieri, Iacopo " IV (1903) 57-85.
Studi: L. Rocca, op. cit., 1-42; F. Mazzoni, Per la storia della critica dantesca. I: I.A. e Graziolo Bambaglioli (1322-1324), in ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] , vinta da M. Piacentini e A. Dazzi: il progetto del G. (Diana) fu elaborato in collaborazione con l'architetto G. Mazzoni e gli scultori F. Messina ed E. De Albertis.
Nel 1925 partecipò all'Esposizione internazionale di arte decorativa di Parigi ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] ballate amorose di G. Q., a cura di A. Franchetti - G. Mazzoni, Prato 1896; G. Carducci, Antica lirica italiana (canzonette, canzoni, sonetti dei 2001), pp. 87-110; K. Ura, Tre note per Guido Guinizzelli, Niccolò de’ Rossi e G. Q., in Letteratura ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] Roma 1959, pp. 714 ss.; F.T. Marinetti - A. Mazzoni - M. Somenzi, Manifesto futurista dell'architettura aerea 1934, in Controspazio, p. 511 e ad Indicem; E. Godoli, Il futurismo. Guide all'architettura moderna, Roma-Bari 1983, ad Indicem; E. ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] di Stato, pp. 138 s.; alle pp. 150 s., un'incompleta bibliografia delle opere del Garlanda. Cfr. inoltre: G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1949, pp. 1156, 1364, 1421; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, pp. 185 ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] Museo dell'Opificio delle pietre dure), allora attribuita a Guido Reni, e oggi alla sua bottega, che nel 1777 dell'Opificio delle pietre dure a Firenze, a cura di A.M. Giusti - P. Mazzoni - A.P. Pampaloni Martelli, Firenze 1978, pp. 343, 348-352; A. ...
Leggi Tutto
tristo
Domenico Consoli
Aggettivo assai frequente e attestato in tutte le opere dantesche, meno che nel Detto; si trova usato ora in posizione attributiva ora in posizione predicativa. In due occorrenze [...] lieta (If IV 84; per le varie interpretazioni del verso, v. F. Mazzoni, in " Studi d. " XLII [1965] 130-136); ' lieti onor XXX 76 s'io vedessi qui l'anima trista [" malvagia "] / di Guido o d'Alessandro o di lor frate; Pg VI 3 colui che perde si ...
Leggi Tutto
Detto d'Amore
Luigi Vanossi
. Poemetto attribuito a Dante; la storia esterna è per molti lati simile a quella del Fiore (v.). Esso ci è conservato, lacunoso, su quattro fogli membranacei legati, insieme [...] determinante a sfavore della paternità dantesca, sostenuta ad G. Mazzoni. È merito di G. Contini aver ripreso, fondandola su a Guittone e i suoi seguaci, a Monte, al primo Guido. A questi nomi va poi aggiunto quello del maestro per eccellenza ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...