TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] acquisì gli stabilimenti lanieri di Ludovico Benassai e Rodolfo Mazzoni, dando vita alla ditta Lodovico Targetti.
Alla morte di Verano Brianza. Con loro e con i fratelli Gino e Guido diede vita a una nuova impresa con il nome di Lanificio ...
Leggi Tutto
aquila (aguglia)
Fernando Salsano
Simonetta Saffiotti Bernardi
Le due forme si alternano nella Commedia, con netta prevalenza per ‛ aguglia ' (v.). L'a., in quanto uccello dotato di forze eccezionali, [...] , barocca ", Chimenz; si veda anche Parodi, Lingua 341-342, e F. Mazzoni in " Studi d. " XLII [1965] 143-146). Anche la potenza della derivato chiaramente dall'unione di quelli di Lamberto e di Guido Novello. Nell'anno del supposto viaggio di D. e in ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] studi superiori di Firenze, sotto la guida, fra gli altri, di G. Vitelli e G. Mazzoni. Il 13 ott. 1903 conseguì la laurea in lettere. Avendo vinto, nel 1908, il concorso per l'insegnamento di materie letterarie nelle scuole medie superiori, fu ...
Leggi Tutto
Romeo di Villanova (Romieu, o Romée, de Villeneuve)
Emilio Bigi
Ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario (o Beringhieri) IV, ultimo conte di Provenza; nato nel 1170 circa. In tale qualità egli [...] dantesco, la chiusa dell'epistola ai conti Oberto e Guido di Romena per la morte del loro zio Alessandro ( , in " Annali Scuola Norm. Pisa " XVI (1902) 223-224; G. Mazzoni, Romieu de Villeneuve e D. (1928), in Almae luces malae cruces, Bologna 1941 ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] già manifestato in precedenza (Delle opere di Guido Ferrari. Ragionamento…, Novara 1870), che rivelava Note dantesche sparse, Savona 1913, pp. 151-165, 173 s., 365-372; G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1913, p. 1216; C. Guerrieri Crocetti, S. G., ...
Leggi Tutto
lombardismi
Ghino Ghinassi
Prescindendo qui dalle relazioni di D. con i territori ‛ lombardi ', e dal suo giudizio sulle parlate di essi, per cui v. LOMBARDIA, diremo che una certa conoscenza dei volgari [...] essere '). E in If XXVII 19-21 un romagnolo, Guido da Montefeltro, riconosciuta l'Origine lombarda di Virgilio dal suo 128, Pd III 96), riconosciuto per l. dal Machiavelli, da Iacopo Mazzoni, ecc., si ritrova in Rustico di Filippo e oggi, pare, in ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Obbiettivo di questa sezione è quello di [...] stata un’infrazione da parte dell’Italia. Il giudice italiano Guido Raimondi, già vice Presidente della Corte EDU, è stato art. 10 CEDU sulla libertà di espressione. Da ultimo, il caso Mazzoni c. Italia (16.6.2015), in tema di ragionevole durata del ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco de', detto Verino secondo
Laura Carotti
VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] affidata per l’anno accademico 1591-92 al cesenate Iacopo Mazzoni.
Da questi trattati – come dai numerosi marginalia presenti , elaborate come commento alla canzone Donna me prega di Guido Cavalcanti e lette all’Accademia Fiorentina nel 1566, in cui ...
Leggi Tutto
attendere
Emilio Pasquini
Due significati fondamentali caratterizzano anche in D., come in tutta la lingua antica, l'uso di questo verbo; e il primo ha finito poi per soppiantare il secondo, anche se [...] 'è alcun che perder lei s'attende (per diversa interpretazione, cfr. G. Mazzoni, in " Bull. " v [1898] 183-184).
e) Una sfumatura (ellitticamente, ‛ una promessa '): così nel consiglio di Guido da Montefeltro a Bonifacio VIII, lunga promessa con l' ...
Leggi Tutto
Anonimo Fiorentino
Francesco Mazzoni
. Con questo titolo (proposto dal suo primo e per ora unico editore, il Fanfani) si suole comunemente designare un commento in volgare trasmesso, da almeno quattro [...] 'anni da Andrea, più massiccio e impegnativo. Oltre a Iacopo Alighieri, al Lana, all'Ottimo, l'A. conosce infatti Pietro Alighieri, Guido da Pisa, le Esposizioni del Boccaccio (uno dei testi maggiormente messi a frutto: cfr. D. Guerri, pp. 33-34), il ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...