MARTINUZZI, Napoleone.
Silvia Silvestri
– Nacque a Murano (Venezia) il 31 maggio 1892, da Giovanni e da Amalia Fuga. Discendente da un’antica famiglia di vetrai, coltivò l’interesse per le arti plastiche [...] 60) e intrattenne con il vetraio e il pittore Guido Cadorin scambi epistolari, in cui mostrava di tenere nella e la sua provincia, XXVIII (1982), 1, pp. 32-34; Angiolo Mazzoni (1894-1979). Architetto nell’Italia tra le due guerre (catal.), Bologna ...
Leggi Tutto
lieto
Andrea Mariani
L'aggettivo ha un notevole numero di occorrenze, in grande maggioranza nella Commedia (42 su 51; e si noti che solo sette appartengono all'Inferno). Nel suo uso proprio il termine [...] trista né lieta; per le diverse interpretazioni della dittologia v. F. MAZZONI, Il c. IV dell'Inferno, in " Studi d. " 136. Similmente ‛ farsi l. ' equivale a " rallegrarsi "; Guido del Duca dice di essere stato così invidioso che se avesse veduto ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Venedico
Augusto Vasina
Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] , in seguito alla morte del padre, assunse la guida del suo casato e delle forze guelfe in Bologna. Historia di Bologna, I, Bologna 1596, pp. 213, 227; O. Mazzoni-Toselli, Racconti stor. estratti dall'Archivio criminale di Bologna, III, Bologna 1870 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis)
Guido Martellotti
Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] 1143. Per questioni particolari, v. anche: R. Renier, Liriche edite ed inedite di Fazio degli Uberti, Firenze 1883, p. CCCXXX; G. Mazzoni, Rime di m. Domenico da Monticchiello, Roma 1887, pp. 319; B. Croce, Di un sonetto del Trecento e ái Paolo dell ...
Leggi Tutto
Malispini, Ricordano
Giovanni Aquilecchia
Con questo nome si autodefinisce il presunto autore duecentesco della compilazione storico-leggendaria nota come Storia fiorentina: " nobile cittadino di Fiorenza, [...] Duera (cfr. If XXXII 115-117), al cap. CCXXXII per Guido da Montefeltro (cfr. If XXVII), al cap. XCIX per i -37. La tesi del Morghen è accettata, tra gli altri, da G. Mazzoni, La questione malispiniana, in " Nuova Antol. " s. 6, CCXVIII (maggio ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] confronto fra le forze ghibelline sorrette da Guido da Montefeltro e le truppe guelfo-papali casa da Calboli. Saggio storico-genealogico, Roma 1934, pp. 25-70; G. Mazzoni, Dante e il Polifemo bolognese, in Archivio storico italiano, XCII (1938), I, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] da fonti diverse da Benoit de Sainte-Maure e Guido delle Colonne: oltre alla ricordata traduzione anonima anche E. Gorra, Testi ined. di storia troiana, Torino 1887, pp. 233-234; G. Mazzoni, Rime di D. da M. (Per nozze Casini De Simone), Roma s.d. [ ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Francesco
Elvio Ciferri
– Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] . Mancini.
Nel 1839 uscirono a Napoli i Cenni storici di Guido e Cesare Ferramosca, primo di una serie di studi storici ai G. De Caesaris, Medaglioni abruzzesi, Teramo 1912, p. 142; G. Mazzoni, L’Ottocento, II, Milano 1913, pp. 904, 1163; G. Paladino ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] si presenta come «musico di violone» al servizio del marchese Guido Rangoni, offre la dedica al marchese Giovanni Carlo Lupi e ibid., 4 febbr. 1722); S. Teodora vergine e martire (G. Mazzoni; ibid., 4 febbr. 1721; ripreso ibid., 4 febbr. 1729), ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] solo per recarsi a pronunciare panegirici o a guidare tridui, novene ed esercizi spirituali, sia per Die Gesellschaft Jesu einst und jetzt, Paderborn 1934, p. 558; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, pp. 121 s.; R. Medizabal, Catalogus ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...