Andrea da Napoli
Francesco Mazzoni
Nominato nella prefazione dell'edizione Nidobeatina del 1478 come chiosatore del poema, la citazione passò nella prefazione del Landino (1481): " Comentarono el nostro [...] Andrea credo napoletano et Guiniforte jurisconsulto bergamasco ".
Gli erronei riferimenti a Francesco e a Riccardo (leggi Iacopo e Guido) possono far sospettare anche dell'allusione ad A.; ma di lui come di un esegeta tre-quattrocentesco trattarono ...
Leggi Tutto
Mancini, Augusto
Luciana Martinelli
Filologo classico (Livorno 1875 - Lucca 1957), docente di lingua e letteratura greca, e di paleografia greca e latina nell'università di Messina e poi, dal 1902, [...] di D. e il Canova, ibid., 16 agosto 1923; Osservazioni su la lettera a Guido da Polenta, in " Atti Accad. Naz. Lincei " CCCXLVIII (1951) 361-363.
Bibl. -F. Mazzoni, Ricordo di A. M., in " Studi d. " XXXV (1958); N. Terzaghi, Commemorazione di A ...
Leggi Tutto
Amor, per Deo, più non posso soffrire
Verso iniziale di una canzone trasmessaci adespota dal codice Vaticano 3793 assieme ad altre quattro (Ben aggia l'amoroso e dolce core, La gioven donna cui appello [...] Domenica letteraria " III, n. 7, 17 febbraio 1884; Id., La poesia giovanile e la canzone d'amore di Guido Cavalcanti, Roma 1895 (recens. di G. Mazzoni, in " Bull. " II [1894-95] 81-88); Id., Di cinque canzoni da attribuire a D. giovane, in " Fanfulla ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...