• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [113]
Letteratura [69]
Storia [32]
Arti visive [27]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [7]
Critica retorica e stilistica [7]
Diritto commerciale [5]

ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo Guido Mazzoni Poeta, nato il 6 gennaio 1872 a Genova, dove morì il 3 agosto 1919. L'attenzione del pubblico si volse a lui più per la singolare irruenza dell'indole [...] sua e per la pietà delle strettezze in cui menò gran parte della vita, che per alto merito d'arte che avesse la sua produzione. Sebbene si professasse apertamente discepolo del Carducci e talvolta tentasse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo (2)
Mostra Tutti

ARDIZZONE, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Palermo il 17 gennaio 1824, morto ivi il 30 maggio 1893, tradusse in italiano e in siciliano, ponendo a fronte le due versioni, alcuni frammenti di Saffo e le odicine attribuite ad Anacreonte; ciò fece insieme con Vincenzo Di Fede, senza distinguere la parte propria da quella dell'altro (Palermo 1839). Cantò, secondo le forme comuni dei nostri romanticheggianti, L'arpa dell'esule, Il trovatore, ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – GIORNALE DI SICILIA – LETTERATURA LATINA – CHATEAUBRIAND – ANACREONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIZZONE, Girolamo (1)
Mostra Tutti

PICCIOLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCIOLA, Giuseppe Guido Mazzoni Poeta e critico, nato a Parenzo nell'Istria il 26 settembre 1859, morto il 18 giugno 1912 a Firenze, dove era preside di un liceo. Esule dalla patria, perché fino da [...] Bologna 1894); Poeti italiani d'oltre i confini, canti raccolti da lui, usciti postumi (Firenze 1914) a cura di G. Mazzoni, che vi pubblicò anche una sua commemorazione del Picciola. Bibl.: Per G. P. nel I anniversario della sua morte, Firenze 1912 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIOLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CANNIZZARO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Messina il 17 agosto 1838; vi morì, quasi cieco, dopo gravi dolori familiari, nel 1912. Ardente garibaldino, pellegrinò fino all'isola di Guernesey per riverire Victor Hugo; spese tutta la vita negli studî. Sebbene si provasse anche alla critica storico-letteraria, attese sempre a verseggiare, non solo in italiano e in siciliano, ma anche in francese; e, oltre a far di suo, tradusse non poche ... Leggi Tutto
TAGS: VICTOR HUGO – GUERNESEY – BELLAZZI – FIRENZE – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNIZZARO, Tommaso (3)
Mostra Tutti

BIAGI, Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato in Firenze il 29 gennaio 1855 e ivi morto il 5 gennaio 1925. Fu uno dei migliori discepoli di Adolfo Bartoli; e l'edizione del Novellino (Le novelle antiche, ecc., Firenze 1880) fece molto sperare di lui in tali studî. Ai quali attese anche poi con buoni effetti lavorando sul Giusti, sul Marucelli, e sparsamente; ma la sua attività fu maggiore e migliore in minori scritture divulgative ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO BARTOLI – FIRENZE – GARGANO

COLAUTTI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Zara nel 1851, morto nel 1913. Fu giornalista prima nella Dalmazia e a Fiume, quindi a Napoli e a Milano. L'ingegno vivace e la vena ricca spese in molti libri di versi e prose: Dio e la Donna; Canti virili; Terzo peccato (versi); Nihil (racconto); Fidelia; Il figlio, ecc. (romanzi); Fedora, Adriana Lecouvreur (drammi musicati dal Leoncavallo e dal Giordano), ecc. Una sua naturale tendenza alla ... Leggi Tutto
TAGS: DALMAZIA – FEDORA – ROMA – ZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAUTTI, Arturo (2)
Mostra Tutti

CARENA, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1931)

Di Carmagnola in Piemonte, vissuto dal 25 aprile 1778 all'8 marzo 1859. Fu cultore valente delle scienze naturali e in particolare della fisica; ma il suo nome è principalmente legato alla questione della lingua, perché egli, che a bella posta si recò per più anni, dal 1837, in Toscana, dopo aver dato le Osservazioni intorno ai vocabolari della lingua italiana (Torino 1831), diede il Prontuario di ... Leggi Tutto
TAGS: CARMAGNOLA – CARMAGNOLA – PIEMONTE – G. PLANA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARENA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

BERTELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Firenze nel 1858, vi morì il 27 novembre 1920. Giornalista arguto e vivace in diversi periodici romani e fiorentini di parte liberale, e pieno di ardore patriottico e irredentistico, per tutta la vita fu un propagandista convinto; e appunto perciò, oltre che scrivere versi e prose, fondò giornali per la giovinezza, dei quali Il Giornalino della domenica gli servì anche a ordinare felicemente ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – FRANCESCO GIUSEPPE – LUIGI BERTELLI – IVANHOE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CASAROTTI, Ilario

Enciclopedia Italiana (1931)

Di Verona, vissuto dal 1772 al 1834; prima religioso somasco, e insegnante nel collegio di quell'ordine in Padova; quindi, soppresso l'ordine, insegnante ecclesiastico in Verona, in Como, e da ultimo in Milano. Fu oratore sacro assai rinomato e rifacitore in versi italiani di poesia bibliche; fu scrittore di favole esopiche, novellette, bizzarrie, poemetti didascalici (Il ferro, L'origine dei metalli, ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARO GOZZI – VENEZIA – VACCINO – VERONA – PADOVA

SOLERA, Temistocle

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLERA, Temistocle Guido MAZZONI Librettista melodrammatico, nato a Ferrara il 25 dicembre 1815, morto a Milano il 21 aprile 1878, dopo una vita avventurosissima. Non gioverebbe enumerare i libretti [...] d'opera, che il S. andò raffazzonando, talvolta con pezzi altrui (dal Castelvecchio, dal Cammarano, dal Gallia, ecc.). Al Verdi diede l'Oberto di San Bonifacio, Attila, Nabucco, I Lombardi alla prima Crociata, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERA, Temistocle (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali