• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [113]
Letteratura [69]
Storia [32]
Arti visive [27]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [7]
Critica retorica e stilistica [7]
Diritto commerciale [5]

BARGAGLI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Siena nel 1537, fratello del più famoso Scipione, morì nel 1586. La raccolta Stanze di diversi illustri poeti, curata da Agostino Ferentilli, la quale fu qualche volta ristampata dal 1571 in poi, contiene rime sue; ma più nome gli conservò una commedia, La Pellegrina (Siena 1589, e poi più volte), recitata nelle nozze di Ferdinando I granduca di Toscana con Cristina di Lorena. Pure ristampato ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI LORENA – FIRENZE – TOSCANA – F. S

BOSIO, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato ad Alba il 24 aprile 1827, morto ivi il 12 ottobre 1881. Giornalista e compilatore di pubblicazioni correnti. Nulla è rimasto comunemente noto dei suoi versi, né dei suoi racconti e romanzi. Del pari, la Istoria popolare dei papi (Milano 1863) non è più letta da alcuno. Conserva più valore, almeno come testimonianza documentata di lettere, il libro Opere, vita di F. D. Guerrazzi (Livorno ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – PALERMO

CERONI, Giuseppe Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota e poeta, nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre 1774, morto a Governolo il 25 maggio 1813, dopo aver militato sotto Napoleone. Animato da spiriti democratici e da ardore patriottico, [...] Tasso (Mantova 1811), e un altro, La presa di Tarragona (Saragozza 1811, ristampato tre volte in Italia); ristampò accresciute le sue Poesie (Mantova 1813). Bibl.: G. Mazzoni, Abati, soldati, autori, attori del Settecento, Bologna 1924, p. 325 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI LUPATOTO – TORQUATO TASSO – GOVERNOLO – TARRAGONA – NAPOLEONE

MILLI, Giannina

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLI, Giannina Guido Mazzoni Poetessa, nata a Teramo il 24 maggio 1825, morta a Firenze l'8 ottobre 1888. Si acquistò grandissima e meritata fama come improvvisatrice e come donna; tanto che furono [...] sentimento attuale e sincero d'una idealità. Bibl.: G. Frassi, Della vita e delle poesie di G. M., Firenze 1888; G. Rigutini, G. M., ivi 1889; G. Pannella, Della vita e delle opere di G. M., Teramo 1891; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLI, Giannina (3)
Mostra Tutti

ARLIA, Costantino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque ad Aiello in Calabria il 23 agosto 1829; ma visse quasi sempre in Firenze, dove morì il 18 febbraio 1915. Si atteggiò, anche accanto al battagliero Pietro Fanfani, come sostenitore della toscanità linguistica. Dopo alcuni versi e varie pubblicazioni di materia giuridica, sia originali sia tradotte, si diede di proposito alla filologia; più assai, a dir vero, da curioso erudito che da critico ... Leggi Tutto
TAGS: CURZIO DA MARIGNOLLE – PIETRO FANFANI – FILOLOGIA – CALABRIA – FIRENZE

ESCONDIG

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Forma di componimento poetico provenzale, che prese titolo dal senso di quella voce significante "protesta, scusa". I trovatori, tra i quali principalissimo Bertrando dal Bornio, se ne servirono per [...] "S'io 'l dissi mai". Bibl.: Oltre i trattati della poesia occitanica, in particolare la Poesie der Troubadours di F. Diez, 2ª ed., Lipsia 1883, p. 104, cfr. G. Mazzoni, l'"escondig" del Petrarca, in Atti del Convegno petrarchesco (1928), Arezzo 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: PETRARCA – AREZZO – LIPSIA

PERTICARI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTICARI, Giulio Guido Mazzoni Letterato, nato a Savignano in Romagna il 15 agosto 1779, morto a Pesaro il 26 giugno 1822: fu genero di V. Monti e accanto a lui militò nel campo dei classicheggianti. [...] Panella, in Romagna, II (1905). Del P. naturalmente si parla in tutte le opere che discorrono della questione della lingua; le più recenti sono registrate in G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934, dove anche è aggiornata la bibl. perticariana. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTICARI, Giulio (3)
Mostra Tutti

RICCARDI di LANTOSCA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDI di LANTOSCA, Vincenzo Guido Mazzoni Poeta, nato di famiglia ligure, patrizia, a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, morto a Ravenna il 9 agosto 1887. Insegnò materie letterarie nelle scuole [...] le sorti umane, il patriottismo, l'osservazione acuta diventarono felicemente poesia personale (Poesie scelte, Firenze 1900, a cura di G. Mazzoni, che vi unì un saggio introduttivo e un'appendice di lettere). Bibl.: B. Croce, La lett. d. nuova Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDI di LANTOSCA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

PISTELLI, Ermenegildo

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTELLI, Ermenegildo Guido Mazzoni Filologo e scrittore, nato a Camaiore (nella Versilia) il 15 febbraio 1862, morto in Firenze il 14 gennaio 1927. Anche per desiderio della madre, e seguendo l'esempio [...] "lingua frizzante" è di Chichibio (G. Fanciulli), Istituzioni cittadine, Firenze 1913, p. 78. Altre indicazioni e accenni in G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934, tra i quali la raccolta In memoria di E. P., Firenze 1928, curata da ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – BENITO MUSSOLINI – GIROLAMO VITELLI – PROMESSI SPOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTELLI, Ermenegildo (3)
Mostra Tutti

MARTINI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Ferdinando Guido Mazzoni Scrittore e uomo politico, nato a Firenze il 30 luglio 1841, morto il 24 aprile 1928 a Monsummano in Valdinievole, dove visse per molti anni. Suo padre Vincenzo (v.), [...] moderna; raccogliendo intorno a sé una larga azione amichevole cui indubbiamente contribuiva la simpatia personale che sapeva ispirare. Bibl.: G. Mazzoni, F. M., in Nuova Ant., 16 maggio 1928; id., in Archivio st. it., s. 10ª X (1928); B. Croce, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Ferdinando (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali