• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [113]
Letteratura [69]
Storia [32]
Arti visive [27]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [7]
Critica retorica e stilistica [7]
Diritto commerciale [5]

ROVANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVANI, Giuseppe Guido MAZZONI Romanziere, nato il 12 gennaio 1818 a Milano, morto ivi il 26 gennaio 1874. Fu discepolo del pariniano Giuseppe Pozzone, e anche da lui poté fino dai primi studî apprendere [...] tempo. Bibl.: B. Croce, La letteratura della nuova Italia, 3ª ed., Bari 1929, I, p. 111 segg.; L. Russo, I narratori, Roma 1923, p. 57 segg.; P. Nardi, La scapigliatura, Bologna 1924, p. 17 segg.; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª edizione, Milano 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VANNUCCI, Atto

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNUCCI, Atto Guido Mazzoni Storico e filologo; nacque a Tobbiana nel Pistoiese il 29 dicembre 1810, morì a Firenze il 9 giugno 1883. Figlio di contadini, ricevette l'istruzione elementare da preti, [...] . V., vita, opere, carteggio, vercelli 1920; F. Rosso, A. V., Torino 1907; R. Guastalla, Intr. ai Martiri, compendiati, Firenze 1906; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934 (per la bibl. cfr. anche la 1ª ed., ivi 1910); O. Tommasini, Scritti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUCCI, Atto (4)
Mostra Tutti

ROVETTA, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVETTA, Gerolamo Guido Mazzoni Romanziere e drammaturgo; nacque in Brescia il 30 settembre 1851, dimorò a lungo nel Veneto, morì a milano l'8 maggio 1910. Al molto favore che gran parte della sua opera [...] 1925; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, 3ª ediz., Bari 1929, III, p. 163 segg.; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pagine 122-123; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934, dove è data bibliografia in complemento alla prima edizione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVETTA, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

VIEUSSEUX, Giovan Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEUSSEUX, Giovan Pietro Guido Mazzoni Nacque a Oneglia, di famiglia ginevrina, il 29 settembre 1779, mori a Firenze il 28 aprile 1863. Per impratichirsi nel commercio e quindi per esercitarlo viaggiò [...] per il vantaggio delle scienze e delle lettere; tra le quali meritano di essere almeno rammentati il Giornale agrario, la Guida dell'educatore di R. Lambruschini, e l'Archivio storico italiano, di cui fu a ragione un particolare fautore e consigliere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIEUSSEUX, Giovan Pietro (4)
Mostra Tutti

MENZINI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1934)

MENZINI, Benedetto Guido Mazzoni Poeta, nato a Firenze il 29 marzo 1646, morto a Roma il 7 settembre 1704. Sentendo altamente di sé, non solamente cedé alla maniera pingdarica allora in voga che portava [...] i poeti a celebrare sé medesimi, ma stimò d'essere tenuto in minor onore di quanto gli spettasse, e vide da per tutto emuli invidiosi, nemici insidiosi. Da Cristina di Svezia, che lo prese al suo servizio; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENZINI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

TEZA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1937)

TEZA, Emilio Guido Mazzoni Letterato, filologo e traduttore, nato a Venezia il 14 settembre 1831, morto a Padova il 30 marzo 1912. Studiò a Padova e a Vienna giurisprudenza, fu addetto in Venezia alla [...] Biblioteca Marciana e, dopo la pace di Villafranca, alla Laurenziana; insegnò quindi sanscrito, lingue classiche comparate, lingue romanze, con varî titoli delle cattedre, dal 1861 in poi, nelle università ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEZA, Emilio (1)
Mostra Tutti

REGALDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

REGALDI, Giuseppe Guido Mazzoni Poeta estemporaneo e letterato, nato a Varallo l'8 novembre 1809, morto a Bologna il 14 febbraio 1883. Fino da giovane si mise a improvvisare pubblicamente e ottenne [...] Poesie, ediz. postuma a cura di E. Camerini (Firenze 1894, voll. 2). Bibl.: G. Bustico, Saggio di una bibl. di G. R., Novara 1922; id., Fra accademie e amori regaldiani, in Riv. d'Italia, 15 agosto 1928; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934. ... Leggi Tutto

TARCHETTI, Iginio Ugo

Enciclopedia Italiana (1937)

TARCHETTI, Iginio Ugo Guido Mazzoni Scrittore, nato a San Salvatore di Monferrato il 29 giugno 1839, morto di tubercolosi a Milano il 25 marzo 1869. Al suo nome Iginio egli amò aggiungere il soprannome [...] senza tomba, in Il Marzocco, ivi 21 luglio 1912; P. Nardi, Scapigliatura, Bologna 1924 (con bibl.); altre indicazioni in G. Mazzoni, L'Ottocento, 2a ed., Milano 1934. Un giudizio osservabile del Carducci in Opere, III, p. 277 segg. Nel libretto di P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARCHETTI, Iginio Ugo (2)
Mostra Tutti

PANANTI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1935)

PANANTI, Filippo Guido MAZZONI Poeta, nato a Ronta del Mugello nel 1766, morto quivi nel 1837. Viaggiò dall'Italia alla Francia, alla Spagna, all'Inghilterra, alla Germania, ora come insegnante, ora [...] in versi e in prosa è la terza italiana, Firenze 1824-25. Scritti minori inediti o sparsi, con notizie della vita e delle opere sue, raccolse e pubblicò L. Andreani (Firenze 1897). Bibl.: G. Mazzoni, L'Ottocento, 1ª e 2ª ed., Milano 1912 e 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANANTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

GUASTI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASTI, Cesare Guido MAZZONI Nato a Prato in Toscana il 4 settembre 1822, morto a Firenze il 12 febbraio 1889. Da tipografo, nella stamperia paterna, seppe innalzarsi a dotto illustratore della sua [...] Lungo, Elogio di C. G., in Atti della R. Accademia della Crusca, Firenze 1890; e, per altri rimandi, cfr. G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1911, p. 1448: Viani-Modena, Un letterato cristiano: C. Guasti, Firenze 1932. Un elenco delle pubblicazioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTI, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali