• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [113]
Letteratura [69]
Storia [32]
Arti visive [27]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [7]
Critica retorica e stilistica [7]
Diritto commerciale [5]

RUSSO, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSO, Ferdinando Guido Mazzoni Poeta dialettale napoletano, nato a Napoli il 25 novembre 1868, morto a Capodimonte il 30 gennaio 1927. Fu giudicato, accanto a S. Di Giacomo, un autentico ed efficacissimo [...] rappresentante e interprete dell'anima napoletana, sia per i sentimenti, le passioni, gli atteggiamenti singolari, sia per la pittoresca parlata ch'egli adoperò da maestro. Senza studî profondi, visse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

TREZZA, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1937)

TREZZA, Gaetano Guido Mazzoni Filosofo e letterato, nato in Verona il 13 novembre 1828, morto in Firenze il 28 ottobre 1892. Ordinatosi sacerdote, non resse lungamente al proprio intimo dissidio, che [...] narrò nelle autobiografiche Confessioni di uno scettico, e di cui toccò in qualche altra sua pagina con sincerità commossa; e si fece libero. A tal crisi conferirono, forse più che le ragioni filosofiche, ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – EPICUREISMO – DARWINIANO – LUCREZIO – EPICURO

MAZZEI, Lapo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZEI, Lapo Guido Mazzoni Nacque a Prato nel 1350; morì a Firenze il 30 ottobre 1412. Notaio, fu addetto, in tal qualità ma con responsabilità maggiore della carica, ad ambascerie e altri uffici pubblici [...] in Firenze, dove visse onoratissimo. Merita ricordo l'essere egli stato notaio dell'Ospedale di Santa Maria Nuova in Firenze. Il carteggio di lui con Francesco Datini (v.) è prezioso sia per la storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEI, Lapo (1)
Mostra Tutti

MANNI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNI, Giuseppe Guido MAZZONI Scrittore, nato il 20 agosto 1844, a Firenze, ivi morto il 21 gennaio 1923. Entrò nelle Scuole Pie e si fece sacerdote nel 1868 attendendo sempre all'insegnamento delle [...] la reputazione di valentissimo epigrafista. Bibl.: R. Fornaciari, Fra il nuovo e l'antico, Milano 1909, p. 303 segg.; E. Pistelli, Il padre M., Firenze 1923; G. Rosadi, Il padre M., Firenze 1923; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PANZACCHI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1935)

PANZACCHI, Enrico Guido Mazzoni Scrittore, nato a Ozzano nell'Emilia il 16 dicembre 1840, morto a Bologna il 5 ottobre 1904. Si ebbe torto a formare del Carducci, del Guerrini e del P., conviventi in [...] diede G. Lipparini (ivi 1913). Bibl.: A. D'Ancona e O. Bacci, Manuale della lett. ital., Firenze 1910, VI, p. 258 segg.; B. Croce, in Lett. d. nuova Italia, 3ª ed., Bari 1929, II, pp. 119-125; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934 (con bibl.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZACCHI, Enrico (2)
Mostra Tutti

PERTICARI, Costanza

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTICARI, Costanza Guido Mazzoni Nata da Vincenzo Monti e Teresa Pichler a Roma il 7 gíugno 1792; morta a Ferrara il 7 settembre 1840. Maritata al conte Giulio Perticari nel 1812 (le nozze furono cantate [...] Secondo l'uso del tempo, e sotto la diretta guida paterna, è naturale ch'ella verseggiasse. Alcuni suoi , C. M. P., studio su documenti inediti, Rocca S. Casciano 1903; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934, che dà altri rimandi bibliografici. ... Leggi Tutto

VIANI, Prospero

Enciclopedia Italiana (1937)

VIANI, Prospero Guido MAZZONI Letterato, nato a Reggio nell'Emilia il 12 aprile 1812, morto l'11 settembre 1892 a Firenze. Non propriamente esule politico, ma per fuggire, com'egli asserì riecheggiando [...] il Tasso, "sdegno di principi e di fortuna", si recò verso il 1850 a Genova, dove insegnò lettere italiane; quindi, dal 1859 al 1863 le insegnò a Reggio nell'Emilia, e là divenne preside del liceo, donde, ... Leggi Tutto

UBERTI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

UBERTI, Giulio Guido MAZZONI Poeta, nato a Brescia il 5 settembre 1806, morto suicida a Milano il 19 novembre 1876. Ardente mazziniano fin dalla prima gioventù, partecipò alle Cinque Giornate, e quindi, [...] , Modena 1910; G. Stiavelli, Un poeta mazziniano, in Fanfulla della domenica, XXXIII, p. 52; D. Bulferetti, Un poeta garibaldino, nel periodico Garibaldi e i garibaldini, Como, 5 maggio 1910. Inoltre: G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE CAMOZZI – COSTANTINOPOLI – NAPOLEONE III – VICTOR HUGO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTI, Giulio (2)
Mostra Tutti

PUCCIANTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PUCCIANTI, Giuseppe Guido Mazzoni Letterato, nato a Pisa il 13 giugno 1830, morto a Marina di Pisa il 1° ottobre 1913. Laureato in lettere nella sua città nativa, fu eccellente maestro e poi preside [...] ., che fu anche poeta in vernacolo pisano, collaborò al giornale Il Ponte di Pisa con lo pseudonimo di Beppe di Banchi. Bibl.: I. Carvaglio, In memoria di G. P., Marina di Massa 1913; G. Mazzoni, Rapporto alla R. Accademia della Crusca, Firenze 1914. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – AMICI PEDANTI – FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCIANTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VILLARDI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLARDI, Francesco Guido Mazzoni Letterato, nato a Roncà (Verona) il 27 ottobre 1781, morto a Padova il 3 dicembre 1833. Fatti gli studì nei seminarî di Verona e di Vicenza, e divenuto ecclesiastico, [...] naturalmente, gli epistolarî del Monti, del Cesari ecc. Rimandi utili per la parte del V. nella questione della lingua, in G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1834; in specie in V. Fontana, Le battaglie linguistiche fra V. Monti, A. Cesari, F. V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali