NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] ., pp. 59-83; M. Ferretti, Per la ricostruzione e la cronologia del «compianto»…, ibid., pp. 85-108; A. Lugli, GuidoMazzoni e la rinascita della terracotta nel Quattrocento, Torino 1990,pp. 77-86; U. Hübner, Zwei anonyme Terrakottastatuen unter dem ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] e 1908-09, fruendo di una borsa di studio si recò a Firenze per frequentarvi corsi presso l'Università, sotto la guida di GuidoMazzoni. Qui si legò al gruppo della Voce e, tornata nella città natale, inviò a Prezzolini quattro lettere, le Lettere da ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] presenti tra Verona e Brescia sullo scorcio del Quattrocento, ma anche con la conoscenza della gestualità postdonatelliana di GuidoMazzoni e Minello de' Bardi.
Il 3 giugno 1519 Francesco dettò il testamento, dove ordinò la propria sepoltura nella ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] ricerca di un pronunciato naturalismo, che tocca punte di estrema espressività in sintonia con le soluzioni di GuidoMazzoni. Tale cifra stilistica non è comunque disgiunta da una precoce conoscenza del classicismo raffaellesco, assimilato attraverso ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] 1911 e accogliendo, a testimonianza di gratitudine, portagli dal Villari e dallo studente Alberto Olivetti, una pergamena dettata da GuidoMazzoni (che al C. e ai suoi rimase poi sempre affezionato e devoto, se alle figlie di lui dedicò la propria ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] Foscolo, Napoli 1910; G. Chiarini, La vita di Ugo Foscolo, premessi alcuni cenni e documenti su Giuseppe Chiarini da GuidoMazzoni, Firenze 1910, passim; P. Rossi, La donna gentile, Q. M.-Mocenni, Ugo Foscolo e Silvio Pellico, in Bullettino senese ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] dalla stessa scelta della materia ad assimilare il sangue naturalistico della plastica emiliana, da Niccolò Dell'Arca a GuidoMazzoni. Evidenti le affinità con le parallele esperienze del Begarelli. Nel C., tuttavia, si avverte un conflitto irrisolto ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] i primi due volumi delle Opere minori in versi di T. Tasso (Bologna), a cui avevano collaborato con i loro saggi GuidoMazzoni e Carlo Cipolla, subito recensiti con qualche riserva sul GSLI nel gennaio 1891 da Vittorio Rossi, mentre il terzo, con due ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] , che, per lo straordinario valore "ritrattistico" dei volti, trovano un precedente soltanto nella scultura dell'emiliano GuidoMazzoni; sull'arcone trionfale della chiesa di S. Maria dei servi un bassorilievo in terracotta rappresentante la Pietà ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] " (p. 8). Durante l'alunnato modenese, in cui ebbe come insegnante Biagio Magnanini, il M. studiò le opere di GuidoMazzoni e di Antonio Begarelli, manifestando già le sue doti nel campo della ritrattistica: ne è prova l'Autoritratto giovanile (1825 ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...