PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] des origines aux guerres d'Italie, Parigi 1901-1906, voll. 6. La guida generale per le fonti della storia dei Paesi Bassi nel Medioevo e nel sec. Leodiensis, ibid., VIII, ed. Wattenbach; da un monaco di Saint-Hubert che compose agl'inizî del sec. ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Morearia, cacciò da Mantova il 4 luglio 1272 il podestà Guido da Correggio, espulse i San Bonifacio, con i quali uscirono della patria o nazione d'origine: un Cieco difatti detto da Monaco, capace di suonare varî strumenti, vi è celebrato nel 1470.
...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] , pp. 391-402; J. Führer, Forschungen zur Sicilia sotterranea, Monaco 1897; id. e V. Schultze, Die altchristlichen Grabstätten Siciliens, Berlino all'oligarchia dei Bacchiadi, venisse a stanziarsi, guidato proprio da un Bacchiade, Archia, in questo ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] , col. 1612 segg.; W. Larfeld, Griechische Epigraphik, 3ª ed., Monaco 1914 (Müller, Handb. der klass. Altertumswiss., I, 5); Taylor, il tentativo fu attribuito a Boezio). Poco prima dei tempi di Guido d'Arezzo fu aggiunta al grave la nota sol, cui ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] ’idea della H-city (Harmony city) quale linea guida per la progettazione e realizzazione ai vari livelli del . monografico: Le città proibite.
Architettura di Anna Irene Del Monaco. – L’architettura cinese nelle ultime due decadi ha attraversato ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] ., e IV, 1921, p. 35 segg.; W. Lafeld, Griechische Epigraphik, 3ª ed., Monaco 1914, p. 427 segg.; R. Cagnat, Cours d'epigraphie latine, 4ª ed., Parigi Nella prima metà del sec. XIII un dettatore, Guido Faba, si prova ad applicare anche alle epistole ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] per i libri di qualche riguardo. Tale cura è attestata fino da Cassiodoro per i codici che egli faceva trascrivere dai monaci del suo cenobio di Vivario (Toesca). Di pergamena, di cuoio o di stoffa dovevano essere le legature semplici, più usuali; ma ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] e le Muse, dell'Appiani; la Libertà che guida il popolo alle barricate, del Delacroix; l'Apoteosi di Lione (in Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum, 31, Vienna 1894); Adriano Monaco, in Patrol. Graeca, XCVIII; Isidoro Pelusiota (Ep., IV, 117 ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] Aufsätze, Lipsia 1855, pp. 1-84 (sull'estetica kantiana e postkantiana); H. Lotze, Geschichte d. Ästhetik in Deutschland, Monaco 1868 (dal Baumgarten agli herbartiani); E. v. Hartmann, Die deutsche Ästhetik seit Kant, Berlino 1886 (dal Kant fino ai ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Tirolo; si spinge in Germania (Baviera, fino a Monaco) e in gran parte della Cecoslovacchia. Quando questi arch. Umberto Nordio), la nuova abside di S. Giusto col musaico di Guido Cadorin, la sistemazione della Via Capitolina e del Colle di S. Giusto ...
Leggi Tutto
guida autonoma
loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ Tesla ha spiegato...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...