• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
951 risultati
Tutti i risultati [951]
Biografie [316]
Storia [132]
Religioni [120]
Arti visive [122]
Storia delle religioni [41]
Diritto [46]
Letteratura [44]
Musica [41]
Diritto civile [30]
Archeologia [26]

TEODALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODALDO Pierluigi Licciardello (Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] e poterli così scacciare da tutto il mondo! Il brano si conclude con il ricordo della protezione offerta da Teodaldo a Guido Monaco, che gli ha dedicato il suo Micrologus. La lotta contro il nicolaismo e la simonia è un tema tipico della riforma ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA DELL’XI SECOLO – MATILDE DI CANOSSA – TEDALDO DI CANOSSA – FERDINANDO UGHELLI – CHRONICON FARFENSE

TOMMASINI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASINI, Oreste Marco De Nicolò – Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno. Oreste si laureò a vent’anni [...] oggetti di studio. Diede poi alle stampe, nel 1891, Scritti di storia e critica, che mescolava riflessioni su Guido Monaco d’Arezzo, Pietro Metastasio e altre importanti personalità all’approfondimento sulla Roma medievale. Curò quindi il Diario di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASINI, Oreste (3)
Mostra Tutti

NENCINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCINI, Lorenzo Elena Marconi – Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi. Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] degli Uffizi con altrettante statue degli illustri toscani, fin dal 1837 gli fu assegnata l’effigie di Guido Monaco di Pomposa, monaco aretino inventore dello spartito musicale, ma la statua fu inaugurata, nella ventisettesima nicchia, soltanto il 24 ... Leggi Tutto

MERCURI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCURI, Agostino. Maria Grazia Fiorani – Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio. Il [...] che si svolse a San Marino e che prevedeva una «Grande Accademia vocale e strumentale a benefizio del monumento europeo a Guido Monaco» che si tenne nel teatro Titano della Repubblica in data 3 sett. 1867. Al centro di questa manifestazione si impose ... Leggi Tutto

GOITRE, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOITRE, Roberto Monica Carletti Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] direttore: la Corale acquistò buona fama in Italia e all'estero, partecipò con successo a concorsi internazionali quali il Guido Monaco d'Arezzo, dove ottenne il primo premio come miglior coro italiano. Nel 1962 Marcello Abbado, che aveva avuto modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MARCELLO ABBADO – MUSICOTERAPIA – GUIDO MONACO – PIANOFORTE

RASINIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RASINIUS A. Stenico Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] pezzi con la marca rasin accanto a quella del lavorante, dalla zona Badia, Piazza del Popolo, Teatro Petrarca, Via Guido Monaco provengono frammenti firmati con la firma rasini seguita da memmi e accompagnata dal nome del lavorante. È così attestata ... Leggi Tutto

AMELLI, Ambrogio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMELLI, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino) ** Nato a Milano il 18 marzo 1848, studiò lettere, teologia e musica nel seminario di Monza, e fu ordinato sacerdote il 20 sett. 1870. Nello stesso anno fu [...] 1880, vagheggiò l'idea di pubblicare, in occasione dei festeggiamenti che Arezzo preparava per l'inaugurazione del monumento a Guido Monaco, una corretta edizione del Micrologo e dell'Antifonario, cui egli attendeva da dieci anni. Ma per mancanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marsilio Ficino, Giovanni Tinctoris, Franchino Gaffurio e l’umanesimo musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] ancorata ai quattro cardini fondamentali della didattica: solfeggio – chiamato allora solmisazione e basato sulla tradizionale dottrina del monaco Guido d’Arezzo –, melodia modale (gli otto modi del canto piano o gregoriano), notazione e ritmo (il ... Leggi Tutto

POMPOSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPOSA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Mario SALMI Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] sec. XI si disegna a Pomposa una notevole attività culturale, con il monaco Guido d'Arezzo (v.), il celebre riformatore dell'arte musicale; con S. Pier Damiani, che anche vi dimorò e ai monaci di Pomposa diresse una lettera e uno dei suoi opuscoli; e ... Leggi Tutto

RICCARDI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Raffaello Alessio Gagliardi RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna. Dopo [...] iniziative di diplomazia economica: tra le altre, nel novembre del 1938, dopo la conferenza e l’accordo di Monaco, guidò una missione in Romania per favorire le esportazioni italiane e contrastare la crescente penetrazione tedesca nell’area. L’anno ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PAOLO THAON DI REVEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
guida autonoma
guida autonoma loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆  Tesla ha spiegato...
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali