POLENTA, Guidoda
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (GuidoNovello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I daPolenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] ebbe alcun esito: dopo di ciò non si hanno notizie su GuidoNovello, che morì dunque in esilio nel 1330, forse dopo essere rientrato a Bologna.
GuidoNovellodaPolenta resta noto soprattutto per aver ospitato a Ravenna Dante Alighieri negli ultimi ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore daPolenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] che il fatto è ignorato dalle fonti narrative e documentarie coeve; già Corrado Ricci notò come lo stesso GuidoNovellodaPolenta, benevolo protettore dell’‘ultimo rifugio’ ravennate di Dante, non trovò evidentemente mai alcuna ragione di animosità ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , per rialzare le sorti della parte guelfa. Era signore di Ravenna, col titolo di podestà, dall'ottobre del 1316, GuidoNovellodaPolenta, figlio di Ostasio, uno dei fratelli di Francesca; ed era non solo signore prudente e valoroso, ma anche poeta ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] si peritò di entrare in corrispondenza poetica nientemeno che con Dante, che allora risiedeva nella vicina Ravenna presso GuidoNovellodaPolenta. Più precisamente, la sua epistola di proposta (Pyeridum vox alma ...) oscilla fra l'inizio del '19 e ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] Lombardia, di cui egli fu uno degli esponenti. Nel 1306, mentre Attone e GuidoNovellodaPolenta erano podestà a Brescia, il C. fu chiamato a sostituire Giacomo da Landriano nella podestaria di Parma. I tre operavano per costruire una forte alleanza ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] (inedite); Cantod'aprile e Due cantiduecenteschi: Visione (Sennuccio del Bene) e Ballatadi primavera (GuidoNovellodaPolenta) (Bologna 1926); Tre poemetticarducciani (inediti). Frattanto, desideroso di divulgare la produzione musicale italiana del ...
Leggi Tutto
CANACCIO, Bernardo
Sergio Marconi
Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] conobbe Dante che rimase in quella corte dal 1313 al 1319; poi nel 1319-20, quando Dante era ospite di GuidoNovellodaPolenta a Ravenna, il C. fu certamente suo amico e discepolo. Degli anni successivi sappiamo pochissimo e ignoriamo se il C ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, daGuido III daPolenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] proprio potere sul territorio guidarono le azioni di Obizzo, però catturati dagli uomini di Francesco Novelloda Carrara e condotti a Padova. ‘DaPolenta’), Torino 1907, ad ind.; M. Tabanelli, L’aquila daPolenta. Storia della famiglia daPolenta, ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto daPolenta nacque probabilemente agli inizi [...] daGuido Minore nel 1275 ed evocativa di situazioni di emergenza.
Alla fine del 1298 Lamberto daPolenta pochi giorni dopo, il 22 giugno 1316; a lui successe il nipote GuidoNovello, figlio di Ostasio, uno dei fratelli di Lamberto.
In conclusione, le ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] la carriera di magistrato itinerante nell’area romagnola, un fatto consueto per i daPolenta: fu capitano del Popolo a Cesena nel 1314, dove era podestà il cugino GuidoNovello, assieme al quale il 9 novembre si trovò a fronteggiare l’attacco portato ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...