TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] di vari autori, cart. 6, n. 1086. G. Bianconi, Guida del forestiere per la città di Bologna e suoi sobborghi, Bologna 1826 decorative di Palazzo Zani. Alcune precisazioni sugli affreschi di GuidoReni, in Atti e memorie dell’Accademia Clementina, XL ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] il Montauti; sono illustrate in marmo le scene della vita del santo. Sull'altare è copia del quadro dipinto da GuidoReni in occasione della canonizzazione (l'originale alla galleria Barberini). In questa cappella volle esser sepolto Clemente XII.
La ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] p. 270; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi..., II, Pistoia 1649, pp. 370 s.; A. Nava Cellini, Stefano Maderno, F. V. e GuidoReni a Santa Cecilia in Trastevere, in Paragone, XX (1969), 227, pp. 18-41; M. Chappell - W.C. Kirwin, A Petrine triumph ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] , essa riecheggia le suggestioni da Gentileschi e soprattutto dal classicismo bolognese, in particolare nelle riprese da GuidoReni, anticipando pure soluzioni di quel filone della pittura fiorentina rappresentato da Cesare Dandini e da Francesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] divertita e complice partecipazione. E ancora, Lady Sarah Bunbury che offre sacrifici alle Grazie è un’eroina alla maniera di GuidoReni. La signorina Ann Greville e il fratellino William sono Psiche e Cupido. E Augusta Anne Cockburn con i tre figli ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] nella letteratura sette e ottocentesca, immaginando dapprima una dipendenza del pittore dai modelli di GuidoReni, fino ad attribuirgli lo pseudonimo di ‘Guido di Lombardia’, e poi ipotizzando una sua familiarità con la pittura di Bartolomé Esteban ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] lavorare a chiese, palazzi, ville. Da Bologna, la città dei Carracci, giungono il Domenichino (Domenico Zampieri) e GuidoReni, che lasciano molte pitture con scene tratte dalle storie degli dei antichi (mitologie) e dalle Sacre Scritture, dipinte ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] tratte da opere prestigiose come la Notte di Correggio, la Cena in Emmaus di Veronese, l’Ecce Homo di GuidoReni, gli Evangelisti di Guercino, solitamente realizzate per requisire gli originali e farli entrare nelle collezioni ducali.
Con l’arrivo ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] pala con l'Ascensione di Cristo, che nell'ampio respiro compositivo e nelle studiate forme degli astanti riecheggia l'Assunta che GuidoReni aveva dipinto fra il 1616 ed il 1617 a Bologna, per i gesuiti di Genova (Emiliani, 1959, p. 252; Mahon, 1968 ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] Maggiore, in Commentari, XVIII (1967), pp. 231-260 (in partic. pp. 234-246); A. Nava Cellini, Stefano Maderno, Francesco Vanni e GuidoReni a Santa Cecilia in Trastevere, in Paragone, XX (1969), 227, pp. 18-41 (in partic. pp. 24, 38 nota 12); L. van ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le chiese b.; prodotti b., cucina b.; come...