TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] sono esemplari di un’arte raffinata, messa a punto guardando ai grandi maestri emiliani del Seicento (Annibale Carracci, GuidoReni, Guercino) e non solo, e raggiungendo esiti di squisita eleganza e armonia aggraziata.
Tagliasacchi morì il 3 dicembre ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] : G. Boffito, Scrittori Barnabiti, III, Firenze 1934, pp. 423-431. Fra i dipinti a olio primeggiano il quadretto attribuito a GuidoReni, oggi conservato in S. Carlo a' Catinari, Roma (e per il quale v. W. Schamoni, Das wahre Gesicht der Heiligen ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] e una galleria di quadri di pregio, che accoglieva dipinti della scuola bolognese del Seicento, tra i quali diversi di GuidoReni e Annibale Carracci, e anche opere di pittori stranieri, incluso un dipinto di Nicolas Poussin e uno di Peter Paul ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] ad un amico in difesa del conte Carlo Cesare Malvasia autore della Felsina pittrice (Bologna 1705); Dialogo in difesa di GuidoReni (Venezia 1710); Le pitture di Pellegrino Tibaldi e di Niccolò Abbati esistenti nell’Instituto di Bologna (Venezia 1756 ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] diretto con D. Fiasella) e copiare i più celebri quadri di artisti italiani conservati a Genova, tra cui la pala di GuidoReni nella chiesa del Gesù e quella di Giulio Romano in Santo Stefano. Il Ratti afferma di possedere nella sua collezione questi ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] accompagnò a Napoli e alla cui morte (1609) assistette col Reni, con G. B. Viola e con altri pittori carracceschi. Rocco che distribuisce le elemosine di Annibale Carracci inciso da GuidoReni e ripetuto, in ambedue diversi, anche da altri ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Antonio
Donald Posner
Figlio naturale di Agostino e di una veneziana di nome Isabella, nacque, probabilmente nel 1589, a Venezia (Bellori; errata la data 1583 fornita dal Baglione). Dopo avere [...] raggiunto dalla madre, che era sempre restata a Venezia, e con lei andò subito a Roma dove, nel 1610, fu aiuto di GuidoReni per la decorazione della cappella Paolina nel palazzo del Quirinale. Nel 1614 il C. era membro dell'Accademia di S. Luca, e ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Pietro
Alfredo Petrucci
Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] e modesto, visse comunque per qualche tempo all'ombra del Longhi, in nome del quale incise perfino una Mater Amabilis di GuidoReni. Poi nella Visione di Ezechiele di Raffaello, incisa nel 1808 ed edita nel 1810, il suo nome uscì associato a quello ...
Leggi Tutto
QUADRATURISTI
Aldo Foratti
. Si chiamò quadratura la pittura murale a prospettive, e quadraturisti furono detti i pittori che vi si specializzarono nei secoli XVII e XVIII. Già usata dall'arte classica [...] il Brizio, Francesco ed Antonio Carracci, il Valesio, il Massari, il Guercino e lo Spada; si crede che anche GuidoReni abbia preparato qualche cartone per il maestro, che si valse particolarmcnte dell'assistenza di Angelo Michele Colonna (X, p. 853 ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino
Giulio Carlo Argan
Pittore, incisore e scrittore d'arte, nato a Perugia il 3 dicembre 1616, morto a Milano il 3 agosto 1680. Fu allievo dapprima del padre, Giovanni Antonio, [...] poi di GuidoReni; ma nelle sue opere si rintraccia essenzialmente l'influenza del Guercino. Pittore di scarso rilievo, privo di reali caratteri di originalità, lasciò varie opere nelle chiese di Roma (S. Maria in Vallicella, cappella Spada, ecc.), ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le chiese b.; prodotti b., cucina b.; come...