VACCARO, Andrea
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Napoli nel 1598, ivi morto nel 1670. Segui la corrente di cultura pittorica bolognese che s'era formata in Napoli per opera di Pacecco de Rosa e di [...] di effetti illustrativi. D'altra parte, nel seguire la corrente bolognese, egli si volse soprattutto ad imitare i tipi umani di GuidoReni, ma con impasti cromatici tratti dal Ribera; e a questo modo dipinse numerose immagini di sante, a serie, che ...
Leggi Tutto
SPADA, Lionello
Giovanni Copertini
Pittore, nato a Bologna nel 1576, morto a Parma il 17 maggio 1622. Garzone di bottega e modello dei Carracci, del Baglioni e del Dentone, eguagliò in breve i maestri. [...] assimilandone lo stile e imitandone le scapestrataggini. Ritornato a Bologna, divenne borioso e prepotente rivale dei Carracci, di GuidoReni e del Tiarini. Passò quindi a Parma come pittore di corte di Ranuccio Farnese. Decorato a fresco l'oratorio ...
Leggi Tutto
PASSERI (anche Passari), Giovanni Battista
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Pittore e scrittore, nato a Roma circa il 1610, ivi morto il 22 aprile 1679. Zio di Giuseppe Passeri (v.). Formatosi [...] prima è dedicata al Domenichino, l'ultima a Salvator Rosa. Tra le altre biografie sono particolarmente da ricordare quelle di GuidoReni, di Francesco Duquesnoy, del Mochi, del Lanfranco, dell'Albani, del Sacchi, di Nicola Poussin, del Guercino, del ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giampietro
Aldo Foratti
Pittore e scrittore. Nacque il 3 ottobre 1674 a Parigi, di dove la sua famiglia lo portò decenne a Bologna; qui visse sempre e morì nel 1755. Ebbe l'avviamento all'arte [...] a Perugia.
I saggi letterarî principiarono nel 1710 con un breve dialogo Sopra la delicatezza delle pitture della seconda maniera di GuidoReni. I viaggi attraverso la penisola, in Francia e in Germania, istruirono sempre più lo Z. che, nel 1719, si ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Paolo D'ANCONA
Pittore, nato a Cremona e presto passato a Milano, dove morì forse nel 1651. Era uscito dalla scuola di G. B. Trotti; fu, come disse il Lanzi, "diligente piuttosto che [...] Francesco, soprannominato "il Panfilo", la cui arte risente dapprima l'influsso del Cerano e di G. C. Procaccini, poi di GuidoReni e del Murillo. Come ritrattista godette fama d'uno dei principali "virtuosi" di Milano, tanto che la regina di Spagna ...
Leggi Tutto
KUPEZKY, Johann
Fritz Baumgart
Pittore, nato nel 1667 a Bosing (Presburgo), morto il 16 luglio 1740 a Norimberga. Nel 1684-87 lavorò a Vienna presso il pittore Benedikt Klaus, si recò quindi in Italia, [...] e nel margravio Carlo Guglielmo Federico di Brandeburgo. La sua arte si era formata sulle opere di Carl Loth e di GuidoReni, a cui si aggiunse più tardi l'influenza del Rembrandt e dei maestri fiamminghi: e riuscì eccellente nei ritratti, fedeli e ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Alfonso De Romanis
Pittore, figlio dell'incisore Giuseppe, nacque a Napoli il 19 maggio 1797, morì ivi nel 1874. Fu a Napoli scolaro di Costanzo Angelini, e a Roma (1823) del Camuccini. [...] Fu il tipico pittore accademico napoletano; con qualche dolcezza di colorito alla GuidoReni, ma povero d'ispirazione e di linguaggio. Le sue opere principali sono nella galleria di Capodimonte, nel Palazzo Reale di Caserta, nelle chiese napoletane ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Gian Battista
Giovanni Copertini
Pittore, nato a Borgo S. Donnino (Fidenza) nel 1697, morto nel 1737. Studiò a Parma sotto Giacomo Maria Giovannini, pittore bolognese addetto alla corte [...] farnesiana, e, di poi, a Bologna, fino al 1719 con Gian Giuseppe del Sole, seguace di GuidoReni. Di ritorno a Parma, dopo una breve permanenza a Roma, si diede tutto allo studio del Correggio e del Parmigianino. Suoi dipinti si trovano nel duomo di ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Giovita
Fabio Maffi
Incisore, nato a Pavia il 18 marzo 1790, morto in Firenze il 27 aprile 1835. Orfano del padre dalla nascita, a 15 anni è iniziato all'incisione da F. Anderloni, suo padrino [...] nel rame: ma vi muore due anni dopo, lasciando incompiuti varî lavori, fra cui la riproduzione dell'Assunta di GuidoReni e un ritratto di Raffaello, compiuti poi da F. Anderloni.
Bibl.: P. Carpanelli, Elogio di Giovita Garavaglia incisore, Pavia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fossero vestite decorosamente; dispose che venisse più convenientemente abbigliata, con qualche colpo di pennello, la Madonna di GuidoReni custodita al Quirinale. Pure cercò di limitare la diffusione del gioco, di controllare, se non reprimere, le ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le chiese b.; prodotti b., cucina b.; come...