CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] dallo scrittore, ma certo abbastanza discutibile - che il C. dopo questo discepolato decise di trasferirsi a Roma, alla scuola di GuidoReni, bisogna ammettere che l'artista sia entrato in contatto con il maestro anteriormente al 1627, anno in cui il ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] century, London 1937; M. Piacentini, Architetti romani minori del ’600, in Palladio, IV (1940), pp. 29-33; G.P. Bellori, Vite di GuidoReni, A. S. e Carlo Maratti, a cura di M. Piacentini, Roma 1942, pp. 43-68; J.G. Hoogewerff, A. S. en Carlo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] , dei francesi Simon Vouet e Jean Valentin, ma anche del Guercino (Giovan Francesco Barbieri) e della pittura emiliana (GuidoReni e Giovanni Lanfranco). La gestione creativa di una riserva tanto ricca di interlocutori artistici avrebbe costituito un ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] poi in possesso del Mazzarino e quindi dei Rospigliosi) GuidoReni, che per il B. aveva già dipinto tre scene realizzò il suo capolavoro, l'Aurora. All'interno del palazzo il Reni lavorò, per incarico del cardinal Scipione, pure ad una piccola loggia ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Giovanni Mestrallet gli commissionava due quadri a olio, Beatrice Cenci, condotta al patibolo, viene liberata dagli allievi di GuidoReni e Una messa in mare sulle coste della Brettagna (anno 1793); e sempre nello steso anno dipingeva per il ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] . Giovannino, di cui si conoscono diversi esemplari, cfr. da ultimo Fagiolo dell’Arco, 2001, tav. XXV, n. 45) e a GuidoReni (Riposo nella fuga in Egitto del 1644 in S. Carlo alle Quattro Fontane), inserendosi in un classicismo più diffuso e promosso ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] anni romani il M. godette della protezione del cardinale Guido Bentivoglio, consigliere artistico della famiglia Barberini, e di della Notte, in chiaro contrasto con l'Aurora di GuidoReni affrescata nel casino; la cronologia dell'opera rimane ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] -17 circa), le fonti a stampa concittadine e contemporanee (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. 386) lo ricordano nello «studio» di GuidoReni prima e nella «casa» di Antonio Carracci poi. Qui (1615) si condusse «molto bene» (Maccherini, 1997), e fu così ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] chiesa cremonese di S. Pietro al Po (Voltini, 1981), presumibilmente attorno al 1610 si trasferì a Bologna presso la bottega di GuidoReni (Zaist, 1774, p. 81) per poi trattenersi nel 1618 a Genova (Bandera 1979A, p. 49 n. 18), città in cui dipinse ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), a cura di G. Guidi - D. Marcucci, I, Pittura, Firenze 1986, pp. 204-209, nn. Paragone, XL (1989), 471, pp. 53-71; D. Franklin, GuidoReni, Guercino, M. R. and an altar-piece for Ss. Annunziata in ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le chiese b.; prodotti b., cucina b.; come...