GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] di partenza per la comprensione della produzione del Gimignani.
Agli esordi del G. risale anche una copia dell'Annunciazione di GuidoReni per l'altare della cappella Fonseca in S. Lorenzo in Lucina (opera da datare intorno al 1663, comparendo già ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] della sua carriera, Ludovico Cardi, detto il Cigoli, cui venne affidata la decorazione della cupola e il bolognese GuidoReni, all’apice della sua carriera, impegnato in diversi cantieri sotto la direzione di Scipione Borghese.
A Ponzio fu affidato ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] rifaceva alla tradizione classica e devota delle opere di Raffaello, di Annibale Carracci, del Domenichino e di GuidoReni, aggiornata e integrata dal nuovo "insuperabile" modello, quello di Carlo Maratti.
In data imprecisata, ma probabilmente prima ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] avvalora l’attribuzione dell’altare maggiore di S. Pietro in Valle a Fano, dotato nel 1626 della pala di GuidoReni) manifestò, con la disarticolazione ternaria, la «vis destrutturante» della facciata di S. Cecilia a Monte Giordano (circa 1604; Roca ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] e scienziati, tra i quali Ulisse Aldrovandi e Claudio Achillini. I nomi di alcuni fra i loro allievi, come GuidoReni, Francesco Albani, Giovanni Lanfranco, il Domenichino, bastano a dare la misura del successo ottenuto dall'insegnamento dei Carracci ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] Bernardo si era conclusa qualche anno prima la vicenda decorativa che aveva visto attivi Ludovico Carracci, Alessandro Tiarini e GuidoReni, con le opere dei quali il G. ebbe dunque l'occasione di confrontarsi direttamente.
A partire dalla metà circa ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] di Clemente VIII, Leone XI e Paolo V (1595-1621), Martina Franca 2002, p. 218; M.C. Terzaghi, Caravaggio, Annibale Carracci, GuidoReni tra le ricevute del banco Herrera & Costa, Roma 2007, pp. 219, 241, 243; F. Bilancia, G.B. M., architetto e ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] , e in David che danza davanti all’Arca e nella Visione di Baldassarre, Salerno, Pinacoteca Provinciale). Alcuni recuperi da GuidoReni, Nicolas Poussin, Battistello Caracciolo, Van Dyck presenti nel Sansone e i Filistei dei Musei Civici di Pesaro e ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] C., in vita, i riconoscimenti e le lodi. Dinanzi ad una Resurrezione da lui dipinta per la chiesa di S. Francesco GuidoReni "proruppe dicendo: Costui è veramente Pittore" (Ugurgieri, p. 378) e il Cavalier d'Arpino "disse essere il Casolani un grand ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] di Giacomo Cavedoni sovente prestata per essere esposta negli Addobbi cittadini, nonché diversi pezzi della scuola di GuidoReni (Simone Cantarini, Elisabetta Sirani, Giovan Giacomo Sementi e Giuliano Dinarelli), e qualche Leonello Spada e Domenico ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le chiese b.; prodotti b., cucina b.; come...