MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] oscillazioni significative, nell’orizzonte della tradizione del classicismo pittorico bolognese e in particolare di quello di GuidoReni e di Simone Cantarini (dalle incisioni del quale derivano varie opere di piccole dimensioni), mutuando altresì ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] figliolo" (Ratti, p.147).
Nell'importante bottega romana il D., sotto la guida del Gaulli, si esercitò su opere di grandi maestri: Giulio Romano, Annibale Carracci, GuidoReni e il Domenichino, traendone copie che il Ratti poté vedere in casa Gaulli ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] nella chiesa gesuitica di S. Ambrogio, che utilizzò come sepolcro per il padre e per la quale commissionò a GuidoReni la pala d'altare. Agostino inoltre acquisi nel 1624 il titolo marchionale grazie all'acquisto, dall'insolvente duca Ferdinando ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] a Roma insieme a Giovan Domenico Cerrini presso la bottega di GuidoReni, maestro che, stando a Lione Pascoli (1730, 1992, p p. 449), dove emerge il richiamo ai modelli di Reni, ma anche una pittura dai forti contrasti chiaroscurali, debitori ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] compose e pubblicò a Bologna una Epistola ad illustriss. et reverendiss. Claudium Fliscum, studio critico sul Ratto d'Elena di GuidoReni (una lettera sul medesimo argomento in Fermi, 1907, pp. 98 s.). Allo stesso periodo risale anche l'amicizia con ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] Giovan Domenico Cerrini e Paolo Gismondi, in seguito tutti approdati sulla scena romana, i primi due nella scia del bolognese GuidoReni, il terzo nell’orbita di Pietro Berrettini da Cortona.
Fonti e Bibl.: F. Scannelli, Il microcosmo della pittura ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] di G.B. Soria (dal cui ovato fece togliere, per salvarlo dalle intemperie, un quadro raffigurante s. Carlo attribuito a GuidoReni), completata nel 1636. Il maestoso altare maggiore, di Martino Longhi, fu realizzato grazie a un'ingente donazione del ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] in Bologna nel 1631.
Del 1631 è anche una scialba Salomè, in più prove a tre e a due legni, tratta da GuidoReni. Analoga derivazione mostra un S. Girolamo penitente, chiaroscuro a tre legni inciso in Bologna nel 1637, che si discosta tuttavia dal ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso (Guerrieri Borsoi, 2008, pp. 92 s.): in entrambi, il modello di GuidoReni acquisisce la massima evidenza; si noti, infine, l’originale scelta iconografica di ambientare una sacra conversazione all’interno di ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] per la chiesa di S. Pietro in Valle di Fano una copia della Consegna delle chiavi dipinta nel 1626 da GuidoReni, che era stata sottratta dalle truppe napoleoniche nel 1798.
Nella persistente difficoltà di risolvere il problema della collocazione ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le chiese b.; prodotti b., cucina b.; come...