CARTA, Natale
Agnese Fantozzi
Nacque a Messina nel 1790, da famiglia palermitana. Fu molto precoce nel dimostrare talento pittorico: il Napier dice che a otto anni già dipingeva, che a dodici era assistente [...] fedele all'indirizzo neoclassico, ma seguì anche la sua tendenza naturale che lo portava ad mutare gli antichi, alla maniera di GuidoReni. Prese parte al concorso per la cattedra di pittura della Reale scuola di Napoli, sul tema Adone che si diparte ...
Leggi Tutto
Caino e Abele
Caterina Moro
I primi figli di Adamo ed Eva
La storia di Caino e Abele è narrata nella Bibbia, nel quarto capitolo della Genesi. Il nome Caino è fatto derivare dal verbo qanah (che significa [...] rilievi scolpiti delle grandi cattedrali, come il duomo di Orvieto, la storia dell'uccisione di Abele viene dipinta anche da GuidoReni nel Seicento. A terra, con lo sguardo attonito per la cieca violenza del fratello, Abele tenta di opporsi a Caino ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] (pubbl. a Venezia, dal Deyé, nel 1830). Riprodusse la Madonna della seggiola (da Raffaello), S. Giovanni Battista della tavola (da GuidoReni), Madonna con Bimbo (da Lud. Carracci), S. Pietro Martire (da Tiziano) e, dal Canova, il Teseo e il Centauro ...
Leggi Tutto
ALBERTO degli Abati, santo
Ludovico Saggi
Figlio di Benedetto e di Giovanna Palizzi, nacque a Trapani (e non ad Erice, come fino ad oggi da alcuni si è voluto). Si sarebbe offerto al convento dei carmelitani [...] pittori lo hanno raffigurato: Taddeo di Bartolo, Filippo Lippi, il Francia, Antonio Solario, Andrea del Sarto, il Moretto, GuidoReni, il Guercino. Una bella scultura di A. Gagini è in Erice.
Fonti e Bibl.: Trapani, Biblioteca Fardelliana, Pergamene ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Antonio
Maria Grazia Branchetti
Fratello del mosaicista Vincenzo, risulta attivo a Roma, città in cui nacque, dal 1771 al 1822. Mosaicista dello Studio dei mosaico della Reverenda Fabbrica [...] in mosaico dei quadri rappresentanti i SS. Filippo ed Ignazio dall’originale di Cristoforo Unterberger; il S. Michele Arcangelo di GuidoReni; lo Sposalizio della Vergine di Carlo Maratta; l’Ultima Cena di Simon Vouet; S. Gioacchino, s. Anna, e la ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Arturo Bovi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita. Il 5 dic. 1599 compare negli elenchi dell'arte dei pittori di Bologna (v. il doc. in Arch. stor. dell'arte ital.,s. 2, [...] . Il Bodmer (1936) assegna al B., per analogia di stile, il dipinto di medesimo soggetto della Pinacoteca di Bologna, togliendolo a GuidoReni a cui era anticamente attribuito. Altra opera ancora in loco è il S. Francesco che prega per le anime del ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Faustino
Alfredo Petrucci
Nato a S. Eufemia presso Brescia nel 1766; figlio di Giov. Battista e di Anna Maria Ronco, agiati agricoltori, volle seguire la sua vocazione d'artista, recandosi [...] il Garavaglia, l'A. ne completò le opere incominciate, tra cui la Deposizione di Gaudenzio Ferrari e l'Assunzione di GuidoReni. Sono suoi altresì i rami della Maddalena penitente del Correggio ed una Sacra Famiglia del Poussin. L'A. incise anche ...
Leggi Tutto
AGLIO, Domenico, detto il Gobbo
Giovanni Mariacher
Nacque a Vicenza e si dedicò alla scultura sotto la scuola di Orazio e Angelo Marinali da Bassano; dovette trasferirsi assai presto a Verona, se nel [...] il 1718.
Un omonimo, pittore, risulta unicamente per aver richiesto, nel 1670, il permesso di copiare il S. Rocco di GuidoReni alla confraternita di S. Rocco di Carpi.
Bibl.: B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti Veronesi ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Ercole detto Ercolino del Gessi
Gianluca Forgione
‒ Non sono noti gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Bologna e forse a Roma nella prima metà del XVII secolo.
Fu discepolo di [...] Procolo, sempre a Bologna (Catalogo generale, 2008, p. 414). L’adesione di Ruggieri alla cultura dei Carracci e di GuidoReni è assai evidente nelle opere tradizionalmente a lui attribuite nella basilica felsinea di S. Maria dei Servi, la Madonna ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Brizzi), Filippo
Anna Ottani
Figlio del pittore Francesco, nacque a Bologna nel 1603. All'età di vent'anni, venutagli a mancare la guida del padre, passò ad operare al seguito di Guido [...] Reni.
Pochissime le opere riferitegli dalle fonti: a Bologna, una pala (scomparsa dal sec. XIX) per la chiesa di S. Silvestro (La Vergine e i ss. Giovanni Battista e Silvestro papa)e un'altra donata dal B. alla chiesa di S. Giuliano intorno al 1656 ( ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le chiese b.; prodotti b., cucina b.; come...