Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] altre città (luglio 1960). La DC vara la linea di centrosinistra sotto la guida di A. Moro e di A. Fanfani, che forma il primo governo vasta cultura letterario-figurativa. Raggiunsero alta fama G. Reni, Domenichino, F. Albani, G. Lanfranco, Guercino ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] latina, romana, greca), con i Troiani provenienti da Ilio sotto la guida di Enea e con i re di Alba, discendenti dell’eroe troiano. il Palazzo ora Pallavicini-Rospigliosi al Quirinale (G. Reni, Aurora).
Al pontificato di Gregorio XV risale villa ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] fornito criterî abbastanza precisi, i quali ci guidano nella ricerca e nell'apprezzamento dei differenti caratteri depositate nei tessuti), e l'uscita totale di acqua dal corpo per i reni, l'intestino, i polmoni e la pelle.
L'italiano Santorio (1561 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] stretti prima da una striscia di scata, tenuta diritta alle reni da una piega (obi-age) e sostenuta da un B. Mason, A Handbook for Travellers in Japan, Londra 1913 (fa parte delle guide Murray); J. H. Cousins, The New Japan, Madras 1923; W. E. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] i grossi vasi che al cuore fanno capo; forse anche i reni. Per gran parte decorrono nel nervo vago fibre afferenti provenienti dai T. Jonnesco; ma il grossolano empirismo che li guidava, i danni prodotti dalle operazioni largamente e ciecamente ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] , Benedetto Zalaffi di Siena, i fratelli Molfettini di Bergamo, Guido Ravasi di Como, Alberto Calligaris di Udine, ecc. Nell' nello spessore delle vòlte o in vista all'imposta o alle reni degli archi; nella Mole Antonelliana di Torino, eretta a metà ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] fegato (ἡπατῖτις), l'altro a sinistra per la milza e i reni (σπληνῖτις). Non sono distinte in tale descrizione le arterie dalle vene; Lo studio che se ne fa nel cadavere deve servire di guida per esaminarli in vita, perché la loro forma varia se sono ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] esperienze di Péron al principio del sec. XIX la forza delle reni e delle mani sarebbe stata maggiore in media nell'Inglese di fabbriche e nelle miniere. Il disegno di legge del ministro Guido Baccelli sul lavoro delle donne (e dei fanciulli) fu ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] terza spedizione, ufficiale questa volta, che parte il 1° agosto 1100 guidata dai consoli e nella quale, con l'Embriaco, si trova anche del Rubens, la Crocifissione del Vouet, l'Assunta del Reni, e la chiesa duecentesca del Carmine.
La scultura aveva ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] o pori uritidi", sono rappresentati con i reni e studiati specialmente nel loro sbocco in vescica stor. lombardo, LIX (1932), pp. 560-568. Circa la biografia una guida per conoscere le varie fonti si trova nell'Indice delle persone alla voce Leonardo ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le chiese b.; prodotti b., cucina b.; come...