MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] L.-F.-A. Kelsch e Kiener in Algeria, e in Italia specialmente di Guido Baccelli in Roma, seguendo le orme di Torti, s'insegnò con criterî in altri organi e in altri tessuti, come nei reni e nel grasso addominale.
Nella malaria cronica la milza è ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] dei Ditteri) dei cordoni di cellule situati sotto l'intestino anteriore. I vasi malpighiani vengono riguardati come i veri reni degl'Insetti, mancano solo raramente (nei Collemboli, in qualche Tisanuro, negli Afidi), hanno forma di tubuli chiusi all ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Un tempo, poi, maggiore era l'affiatamento tra la guida e l'alpinista e il concorso fornito dal secondo alla . Il tipo norvegese ha un'intelaiatura che porta il peso sulle reni. Nel sacco trovan posto borracce grandi e piccole, scatole e recipienti ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] l'hanno usata anche per operazioni a livello più alto, sui reni, sulle vie biliari, ecc.; ma occorre allora usare dosi molto (Braun), evitando il fegato, abbassando lo stomaco e guidandosi col dito sin sulla faccia anteriore della colonna vertebrale ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] preparano anche insulina dal pancreas ed estratto di fegato, per la cura dell'anemia perniciosa, dal fegato e dai reni). I grandi packers a questa utilizzazione di sottoprodotti, che è comune anche all'Europa, aggiungono la valorizzazione di parti ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] e si ritirassero frettolosamente nella direzione di Lüle Burgaz, inseguiti alle reni dai Bulgari. Il 27 ottobre sul pianoro di Lüle Burgaz e che il comandante del settore, Maḥmūd Mukhtār, guidò personalmente. I Bulgari furono ricacciati, e durante il ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] quella da Adolfo di Nassau, re di Germania e da Guido di Dempierre, conte di Fiandra, e aveva ricevuto gravi lamentele d'Anticoli e con un prodigioso sigillo d'oro applicato alle reni. Nativo di Campagna, parve serbare della sua origine il contegno ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] la regressione degli edemi. E, viceversa, ingerendo un eccesso di sale rispetto a quello che può essere eliminato con le urine dai reni malati, esso si accumulerà prima nel sangue e poi nei tessuti, provocandovi l'edema. Non pare in ogni modo che si ...
Leggi Tutto
VICHY (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Città della Francia centrale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Allier, con 22.000 ab. (1931). È la maggiore stazione idrominerale [...] di quelle di Aix-les-Bains. Le indicazioni principali sono le seguenti: dispepsie, litiasi del fegato o dei reni, diabete, gotta, obesità, postumi d'infezioni e d'intossicazioni, insufficienza epatica, manifestazioni reumatiche e artritiche, malattie ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] agosto. Obbedendo agli ordini papali, si recò a Piacenza e guidò le operazioni militari in modo da difendere il confine del Po Passerini. Intanto, per quanto colpito da una malattia ai reni che gli impedì di partecipare alle riunioni del concistoro ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le chiese b.; prodotti b., cucina b.; come...