Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] dell'a. per mezzo di tredici illustrazioni anatomiche. Guido di Chauliac, uno dei successori di Enrico a di sogliola, è in basso a sinistra, mentre un paio di piccoli reni compaiono a destra verso i due terzi della pagina. Altri organi viscerali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] affilati come rasoi, zaff... gli affibbiarono due colpi nel mezzo alle reni.
Ma il burattino per sua fortuna era fatto d’un legno nel contempo li fa riflettere – come ricorderà il poeta Guido Gozzano, suo appassionato lettore – e che induce i ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] importanti istituzioni pubbliche. Tra il 1974 e il 1977 guidò la sezione teatro della Biennale di Venezia; tra il Biennale 2012.
Dal 2008 cominciò a soffrire di gravi disturbi ai reni che lo portarono alla morte, avvenuta a Milano il 21 febbraio ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] in patria, cominciò a frequentare l’università romana, sotto la guida di Giovanni Antracino, ottenendo i gradi in filosofia e in medicina Santo furono l’apparato urinario e i calcoli dei reni e della vescica, alla rimozione dei quali consacrò una ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] sotto la guida del direttore Giorgio Pellizzari, lavorò a fianco dello amico e collega Guido Banti. Raggiunta autointossicazione analoga alla uremia che consegue all'estirpazione bilaterale dei reni".
Il C. si interessò precocemente anche al problema ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] scuole francesi vanno citati anzitutto i chirurghi Enrico di Mondeville e Guido di Chauliac (v. chirurgia) noto anche per la contesa per la prima volta e nel modo più efficace la malattia dei reni che porta il suo nome, in un libro che costituisce uno ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] , Ceresole Reale, Levico-Vetriolo, Peio, Rabbi, Riolo dei Bagni, Roncegno, Salice Terme, Salsomaggiore, Santa Caterina Valfurva.
Reni e vie urinarie. - Acireale, Bagni di Bormio, Bagno di Romagna, Castellammare di Stabia, Fiuggi, Livorno (Acque della ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] si era stabilita a Betlemme, quando dall'Oriente arrivarono i Magi guidati dalla stella miracolosa con i loro doni (v. epifania). Ma ricordiamo i Carracci e la loro scuola, e le estatiche M. del Reni e di C. Dolci. In Francia il Mignard, e nel sec. ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] di questi sali possono essere dannose per il cuore e per i reni.
Il tartaro stibiato o tartrato di antimonio e di potassio, è galenisti che lo considerarono come un potentissimo veleno. Guido Patin e altri autorevoli membri della Facoltà medica di ...
Leggi Tutto
TEPLICE ŠANOV (ted. Teplitz-Schönau; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
È una delle più note città di cura della Boemia nord-occidentale, posta 210-230 m. s. m., presso il versante [...] di Teplice Šanov sono alcalino-saline, radioattive, termali (46°); sono usate per bagni e per bevanda nella cura della gotta, delle affezioni reumatiche e artritiche, delle nevralgie, dei postumi di traumi, delle affezioni dei reni e della vescica. ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le chiese b.; prodotti b., cucina b.; come...