Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] viscere e dagli organi vitali (cuore, polmoni, fegato, reni) destinati ad essere cotti allo spiedo e consumati sul foschi e inesplicabili apprendevo da questo fanciullo; perché lui guida me come io guido gli altri. Il male di cui soffre Tebe deriva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] principî più nuovi e importanti che avevano iniziato a guidare lo studio della Natura nel Rinascimento. La scoperta di soffermano a descrivere il pesce-donna, i serpenti che nascono "nelli reni" delle persone e "crescendo poco a poco cingono tutto il ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] a ‛ nome ', in Cv III XI 2; a uno dei diavoli, con funzione di guida, in If XII 93 danne un de' tuoi, a cui noi siamo a provo. Cfr Beatrice cede vinta, in Pd IV 141 vinta, mia virtute diè le reni; in Cv II II 4 dare indietro il volto, l'intera frase ...
Leggi Tutto
nuovo (novo; per l'alternanza fra le due forme, cfr. Petrocchi, Introduzione 428)
Antonietta Bufanoaut>
Le accezioni fondamentali di questo aggettivo sono quelle di " diverso dal precedente "; " inusitato [...] officio novo (XII 89) l'incarico ‛ commessogli ' da Beatrice di guidare nell'oltretomba D., che con il novo carco (v. 30) del v. 114); XIX 39 andavam col sol novo [appena sorto] a le reni, e XXVIII 3 la divina foresta... / a li occhi temperava il novo ...
Leggi Tutto
vincere [III singol. imperf. ind. vincea e vincia: cfr. Parodi, Lingua 254, 358; partic. pass. vincuto, in Fiore CCXIII 6, e venta, in Rime LXXI 2; v. Barbi-Maggini e Parodi, Lingua 175]
Alessandro Niccoli
Verbo [...] / di faville d'amor così divini, / che, vinta, mia virtute diè le reni (IV 141; analogamente V 3, XVIII 19. E vada qui anche Rime LXV 9 infernale "); a rendere poco plausibile l'interpretazione di Guido contribuisce il fatto che ‛ vincire ' non è ...
Leggi Tutto
tornare
Alessandro Niccoli
Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] il volto " girato ", " voltato " dalla parte delle reni: da le reni era tornato 'l volto (If XX 13); qui il questo fondo / non tornò vivo alcun (è questo il convincimento di Guido da Montefeltro: il consigliere frodolento che, a sua volta, D. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] Lodovico Tingoli a Romini in lode dell'e.mo marchese Guido Rangoni. Lo stesso Fantuzzi parla dell'esistenza di parecchi testi raccolta di lettere scritte per celebrare un famoso dipinto di G. Reni, Il ratto di Elena (al M. - che firma la ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] emiliano il pittore si formò sui testi del Reni e del Domenichino. In seguito, nella galleria del B. C. …, in Rivista diocesana (Rimini), XLVII-XLVIII (1970), pp. 88-98; Id., Guida per Rimini, Vicenza 1972, pp. 7, 76, 85, 92, 112; L. Tonini, Rimini ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] 23 dic. 1635.
I fratelli del M., il primogenito Guido e Alessandro, furono esperti di arte, architettura e ingegneria. Maria in Cosmedin a Portanova, pp. 116-126; K. Takahashi, M. e G. Reni, pp. 174-179); E. Ricciardi, I barnabiti a Napoli: G.A. M. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] essere una perfetta copia della pala eseguita dal Reni alla metà degli anni Venti per la I, Firenze 1987, pp. 103 s., 115 s., 144, 172, 224; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia (1784), a cura di B. Toscano, Treviso 1973 ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le chiese b.; prodotti b., cucina b.; come...