• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [17]
Storia [9]
Sport [8]
Arti visive [7]
Diritto [4]
Economia [2]
Religioni [3]
Discipline sportive [3]
Geografia [2]
Storia economica [1]

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Coppa America. La stessa Francia ha ricoperto il ruolo di paese guida della vela da diporto nel bacino del Mediterraneo, nel quale superare i mille posti barca (quello di Marina del Rey presso Los Angeles ospita quasi 9000 imbarcazioni). L'ormeggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] cresciuto in California, all'Università di San José, sotto la guida di un tecnico esperto come Bud Winter. Smith nel 1966 , che avevano trovato ai Trials due sprinter, Eddie Hart e Rey Robinson, in grado di eguagliare il record 'manuale' di 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] De Felice, Mussolini il fascista, pp. 265-266; P. Melograni, Gli industriali e Mussolini, p. 155. 138. Renato Filosa-Guido M. Rey-Bruno Sitzia, Uno schema di analisi quantitativa dell'economia italiana durante il fascismo, in L'economia italiana nel ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] (D.C.) 1977; H.W. Swiny (ed.), An Archeological Guide to the Ancient Kourion Area and the Akrotiri Peninsula, Nicosia 1982, in e sovrapposti, a destinazione residenziale. Bibliografia G. Rey, Études sur les monuments de l'architecture militaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] critica. - P. Lauer, Le Palais de Latran, Paris 1911; R. Rey, Les vieilles églises fortifiées du Midi de la France, Paris 1925; id., in seguito a un terremoto del 1356 e Heinrich Parler guidò tra il 1321 e il 1343 il rifacimento delle volte del ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Martirio di Policarpo, 18, in I Padri apostolici, II, a cura di Guido Bosio, Torino 1942, p. 240. 5. Cf. Aron J. Gurevic̆, i precedenti suoi saggi citati in bibliografia ed ora Théodule Rey-Mermet, Les saints de l'Ancien Testament, in Histoire des ... Leggi Tutto

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] volta in scena, salva un chierico vendutosi al diavolo (v. Rey-Flaud, 1980). Un manoscritto del XIV secolo, detto 'manoscritto Cangé e per nascondere le apparecchiature; le quinte parallele per guidare lo sguardo e celare i punti di giunzione; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

PROBLEMI SOCIALI NELLE AREE METROPOLITANE

XXI Secolo (2010)

Problemi sociali nelle aree metropolitane Guido Martinotti Città osservabile e società urbana La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] di un avvenimento limitato al territorio francese. Non è stata data una risposta univoca a questa domanda, ma dagli studi (H. Rey, La peur des banlieues, 1996; S. Body-Gendrot, Les villes face à l’insécurité, 1998; Stébé 1999, 20073; Lançon, Buchoud ... Leggi Tutto

LOREDAN, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco Clizia Carminati Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] già fondata nel 1630 e inizialmente presieduta da Guido Casoni, ideatore dell'impresa raffigurante il Nilo 329-387; A. Tarabotti, Lettere familiari e di complimento, a cura di M.K. Rey - L.L. Westwater, Torino 2005, ad ind.; G. Brunacci, Vita di G.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCHIERA, SUL LAGO DI GARDA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VALERIANO CASTIGLIONE – FERRANTE PALLAVICINO – PATRIZIATO VENEZIANO

ENRICO di Castiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique) Norbert Kamp Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Tagliacozzo. Nella battaglia del 23 ag. 1268 E. guidò la prima schiera formata da cavalieri spagnoli e da Britann. Medii Aevi Script., XVI, London 1859, p. 252; Cronica del rey don Fernando, in A. Benavides, Memoria de d. Fernando IV de Castilla, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRÓNICA DE RAMON MUNTANER – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO III D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali