RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] sorella Carla, lo aveva mandato a lezione di piano dal maestro Guido Farina, docente al Conservatorio di Milano. In seguito imparò a per Pavia.
Il marchio Ravizza cedette il posto al logo rosso e oro di Annabella. Fu il momento della svolta, di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] un contingente di terra di trenta cavalieri (da lui personalmente guidato) ma richiese in cambio ad Alice, al marito e ai Curzola, Zorzi modificò il proprio stemma adottando una fascia di rosso su campo d’argento al posto dello scaccato d’azzurro e ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] 1906. Il suo impegno sociale e filantropico, inoltre, lo guidò in quegli anni alla realizzazione in Milano di un'altra dell'Istituto sieroterapico milanese e presidente onorario della Croce rossa italiana.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annali di ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] (nel senso originario di «francese»), Franco, Guglielmo, Guido, Ivo, Leonardo, Roberto, Umberto, Adele da quella franca Graziadio, Ristoro, Bello e Bella, Nero e Nera, Rosso e Rossa;
(b) nuovi nomi formati da determinativi etnici, professionali ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] anno. Nella città toscana Mola lo ritrasse a matita rossa (Montpellier, Musée Fabre) in un’immagine estemporanea che interesse per la produzione di Mola, di Andrea Sacchi, di Guido Reni e di Giovanni Lanfranco, ma resta numericamente limitata: la ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] da identificare con l’opera del 1912 (Meneghello, 1981, p. 88; Guido Trentini e il suo tempo, 1981, p. 24, n. 15).
La ; F. Arduini, G. T. e la stagione degli “alberi rossi”, in La stagione degli alberi rossi. G. T., 1912-1915 (catal.), a cura di M. ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] esornativo:
(10) a. la bianca neve
b. i rossi papaveri
c. il dolce miele
Alcuni aggettivi hanno significato [cuore dolente] conven ch’ i’ porti / e senta di piacere ardente foco (Guido Cavalcanti, Rime XI, 1-2, p. 504)
(36) cotanto d’umiltà donna ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] ., di cui parla Virgilio (cfr. Mn II VI 10) e che consentì e guidò e sorresse l'Impero romano, è Dio.
In Cv II IV 6 l'edizione , Il c. XVIII del Paradiso, in Lett. dant. 1703-1723; V. Rossi, Il c. XX del Paradiso, ibid. 1755-1769; G. Marcovaldi, Il ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] nuova situazione creata dalla guerra, la B. fu principalmente guidata dalla necessità, come si esprimeva, di preservare "l'Unità 1964, ad Indicem; N. S. Onofri, La grande guerra nella città rossa, Milano 1966, ad Indicem; A. Bassi, A. Altobelli e la ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] Fiume all’Italia» (Alatri, p. 412).
Ricevuto nella Casa rossa sul Canal Grande il 7 apr. 1919 (tuttavia, lo stesso il 2 sett. 1922 con Maria Antonietta Lado, da cui ebbe i figli Guido e Nyla.
Fonti e Bibl.: In assenza di uno studio monografico sul M ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...