TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] scuderia nel marzo del 1891 – scegliendo il bianco con croce rossa di s. Andrea, a istoriare una giubba destinata a diventare anno del primo trionfo nel Derby italiano di galoppo, con Guido Reni. Di qui dunque l’ascesa ai vertici della classifica ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] modi d'aver vent'anni, ibid. 1928; Via Basento. Lanterna rossa, Ancona 1928; La partenza a gonfie vele, Milano 1928; Trent , Il dannunzianesimo e la letteratura di consumo: da Guido da Verona a Pitigrilli, in Letteratura italiana contemporanea ( ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] geniale manovra di Garibaldi a Marineo e, nella battaglia per Palermo, guidò una delle tre masse d'attacco, rimanendo ferito al ponte dell' un quaderno di quarantasei carte, con fodera di cartoncino rossa, delle quali sono scritte le prime undici e le ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] Sarzana dalla rivista L’Eroica in collaborazione con la Croce Rossa, alla Mostra pro invalidi di guerra di Verona, alla cinque castelli brisighellesi.
Nel 1932 fu nominato, insieme a Guido Cadorin e a Felice Casorati, membro della giuria costituita ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] il quale gli Alleati riconobbero al CLNAI il ruolo di guida del movimento partigiano nell’Italia occupata. L’accordo, di (1943-1945), Napoli 1988; P. Chessa - R. De Felice, Rosso e Nero, Milano 1995; G.E. Rusconi, Resistenza e postfascismo, Bologna ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] ufficio moderno – La pubblicità, editrice fondata dal socialista Guido Mazzali (Villani, Dino, 2004, p. 3206). Per lanciare la sua campagna Villani ideò il logo con la ‘M’ rossa sovrimpressa all’immagine del duomo milanese e incaricò Sepo – nome d’ ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] misure antitubercolari. Con l’aiuto del corpo della Croce rossa italiana (CRI), pur nella difficoltà di disporre di il tenente colonnello medico C. Baduel, presentò tali linee guida in una relazione alla conferenza interalleata di Londra del 1917 ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] rivista. Il primo vero ruolo cinematografico le fu affidato da Guido Brignone nel 1945, in Canto, ma sottovoce.... Da allora e Tourney, nello spettacolo musicale di Antonello Falqui, La primula rossa (1964). Falqui la volle anche nel varietà del ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] la casa di quest'ultimo e ruotava intorno al gruppo "Giubbe Rosse" e ai letterati della rivista Solaria. La sua pittura, che ., (catal., Iseo), Milano 1985; cfr. inoltre D. e Guido Tallone (catal., galleria Pesaro), Milano 1930; V. Costantini, Pittura ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] quest’ultimo che riuniva Porte chiuse di Sartre e Canicola di Pier Maria Rosso di San Secondo. Nel 1973 si cimentò anche per la prima e ancora per la regia di Majano (1963). Sotto la guida del regista Sandro Bolchi, più sobrio nella resa estetica, ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...