METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] fig. 3). - Ha inaugurato nel 1964 la linea n. 1 rossa (a 750 V c.c., 3ª rotaia), primo esempio in Nel 1971 ha attivato una linea m. dotata di veicoli su pneumatici con guida centrale costituita da un profilato metallico. Una seconda linea, di 11 km ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] fatta su carta da filtro con una goccia d'acido solforico. Se dopo due ore, circa, comparirà una caratteristica macchia rossa si avrà la prova della presenza del campeggio.
Si può anche identificare un inchiostro misurandone il grado di acidità, con ...
Leggi Tutto
SENOFANE (Ξενοϕάνης, Xenophanes) di Colofone
Guido Calogero
Poeta e filosofo greco del sec. VI a. C. Nato, secondo Apollodoro, nell'olimpiade 50a (580-77), era ancora in vita a 92 anni (giusta il vanto [...] della natura: "E quella che chiamano Iride, non è anch'essa di sua natura che una nube, purpurea e rossa e verde allo sguardo" (fr. 32). L'interpretazione naturalistica dei fenomeni serve cioè, principalmente, come ausilio nella lotta contro ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] di Milano nel restaurato governo austriaco, e il patriota Giorgio Guido Pallavicino-Trivulzio (v.).
Al ramo di Cortemaggiore appartennero Gian Domenico (1867-1928) fervido organizzatore della Croce Rossa durante la guerra mondiale. La famiglia è ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] Dio. Con gli stessi regolamenti dell'Hôtel-Dieu nel 1150 Guido da Montpellier aveva fondato in Francia un ordine di frati e Marchi a Milano e altre minori. Dopo la guerra la Croce rossa italiana, facendo propria l'esperienza degli altri, fondò a Roma ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Michele LO PRESTI
Emilio SERVADIO
. Termine derivante dal gr. ψυχή "anima" e μέτρον "misura", e designante quindi in generale la scienza che si propone [...] pronte tutte e due le mani a fare il segno convenuto, col patto, p. es., di premere con la destra se appaia luce rossa, con la sinistra, se la verde; e sarà misurato il tempo di discernimento (F. C. Donders), che è più lungo della reazione semplice ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Aldo Foratti
Pittore. Nato a Calvenzano (Bologna) il 4 novembre 1575, morto a Bologna il 18 agosto 1642. Ingegno precoce, dimostrò subito molta attitudine alle arti del disegno, e insieme [...] Michele in Bosco. Nei primi tempi della dimora a Roma, Guido s'avvicina momentaneamente al Rubens con il Bacco (Firenze, Pitti la corsa del Sole, e il Crepuscolo innalza la fiaccola rossa. Intorno al carro danzano leggiadre le sette Ore, che si ...
Leggi Tutto
FORMICO, acido (ted. Ameisensäure)
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] natura in alcuni animali (per es., nella formica rossa e nella processionea) e in diverse piante (per es., nei peli dell'ortica, nel tamarindo, ecc.). Piccole quantità si riscontrano sotto forma di formiati negli organi degli animali superiori. La ...
Leggi Tutto
TOLTECHI
Guido Valeriano Callegari
. Antico popolo del Messico, di cui sono assai discusse l'esistenza stessa, l'origine, le vicende e la cronologia.
Secondo alcuni storici, i Toltechi sono un mito [...] ai Maya, verso il sec. VI d. C., emigrati dal lontano e misterioso Huehuetlapallan ("paese dalla terra rossa": probabilmente la California settentrionale, il Colorado e il Río Gila), avrebbero continuato per lunghi anni il loro nomadismo ...
Leggi Tutto
TORNASOLE
Guido Bargellini
. Col nome di tornasole o laccamuffa (fr. tournesol; sp. tornasol; ted. Lackmus; ingl. litmus) è assai noto un prodotto usato in chimica come indicatore: rosso in soluzione [...] Le nostre conoscenze sulla natura della sostanza colorante del tornasole sono assai limitate: questa sostanza, che viene chiamata azolitmina, è rossa mentre i suoi sali sono blu; su questa diversità di colore è fondato l'uso del tornasole in chimica ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...