TAVERNA
Carlo Guido Mor
. Antica e nobile famiglia milanese, di cui le prime memorie risalgono al sec. XII (1104): doveva possedere beni nel Lodigiano, e aveva il suo centro in Milano, a porta Vercellina. [...] per i sordomuti poveri di campagna in Milano; Rinaldo (1839-1913), generale, senatore del regno e presidente della Croce Rossa Italiana.
La famiglia, che è tuttora rappresentata, porta come stemma: inquartato, nel 1° bandato di nero e di argento ...
Leggi Tutto
FUCSINA
Guido Bargellini
. Sostanza colorante basica derivata dal trifenil-metano. Fu preparata da E. Verguin nel 1858. È la prima sostanza colorante artificiale che, dopo la malveina di Perkin, sia [...] , amaranto, ecc.).
La sostanza colorante è il cloridrato cristallizzato in grossi cristalli di color verde cantaride, i quali si sciolgono nell'acqua con colorazione rossa che tinge la lana, la seta, il cuoio e il cotone tannato. La soluzione acquosa ...
Leggi Tutto
SAFRANINA
Guido Bargellini
Col nome generale di safranine si designa una classe di sostanze coloranti artificiali che contengono tutte quattro atomi di azoto e appartengono al gruppo delle azine: sono [...] per la tintura della seta e della lana. Si associano spesso le safranine ad altre sostanze coloranti rosse o gialle (rosso di alizarina, auramina, crisoidina, ecc.). La safranina viene impiegata anche come desensibilizzatore fotografico e rende buoni ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dal profilo veneziano e dai lunghi capelli biondi sotto il berretto rosso.
112. L. Puppi, Rex sum justicie, p. 199: ancora vedevano in lei Erigone, figlia di Icaro, la vergine pia guidata dal suo cane fino al cadavere del padre. Come che sia, la ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] alle pp. 170-228 per i temi che qui ci interessano. V. anche Guido Melis, La burocrazia, in Il regime fascista, a cura di Angelo Del Boca-Massimo Legnani-Mario G. Rossi, Roma-Bari 1995, pp. 244-276.
401. Il podestà sottolineò l’importanza della ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] periodo più fulgido è legato a Jock Stein: con la sua guida, i biancoverdi si aggiudicano ben dieci Campionati, nove dei quali Coppa Italia sulla Roma, e sino ai giorni nostri, la storia rosso-blu è fatta di rapide discese più che di risalite. Al ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] palazzi di Versailles e di Trianon.
Mentre il testo della guida riproponeva l'immagine di un "cadavre de ville [...] déjà Radetzky. All'embrassons-nous all'ombra dei colori bianco-rossi subentrò rapidamente la speranza o il timore di una svolta ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in campo del successore, il conte Lorenzo Tiepolo, nominato alla guida del Comune nel novembre del 1888, iniziò una fase nuova novità, non per questo cessa di essere peregrina: né rossi né neri!
Né rossi né neri; né carne, né pesce; l'anfibiologia ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] . Fu la seconda regata per importanza dopo la Coppa America. Vinse Yamaha del neozelandese Ross Field; sesta si classificò l'italiana Brooksfield (Guido Maisto), che imbarcava alcuni azzurri della vela olimpica (come Mauro Pelaschier, Stefano Rizzi ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] De Rosa, Il movimento cattolico, pp. 255-267; Mario G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico e lotta di classe nell nella tragedia di due amici fra Resistenza e RSI: Guido Bellemo e Gino Pizzolotto, in La Resistenza e i ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...